I sogni che volano. L'inchiostro nel segno

I sogni che volano. L'inchiostro nel segno
Dal 16 March 2013 al 26 May 2013
Codroipo | Udine
Luogo: Villa Manin
Indirizzo: piazza Manin 10
Orari: da martedì a venerdì 15-18; sabato domenica 10-19
Telefono per informazioni: +39 0432 821211
Sito ufficiale: http://www.villamanin-eventi.it
Centotrenta grafiche d’arte rappresentano per selezione quaranta anni di lavoro dello stampatore Corrado Albicocco. Raccontano il sogno che prende forma tra lastra e foglio, in un accordo tra artista-incisore e maestro-stampatore che fa del Laboratorio udinese realtà significativa nel panorama dell’arte grafica contemporanea. Alle pareti dell’Esedra di levante di Villa Manin (UD), dal 15 marzo al 26 maggio, sono le opere di Zigaina, Vedova, Santomaso, Carla Accardi, Tremlett, Valentini, Kounellis (…) a testimoniare il ruolo storico della stamperia, mentre la più giovane generazione d’artisti è rappresentata da autori come Franco Dugo, Luca Pignatelli, Gian Carlo Venuto, Giovanni Frangi, Nunzio e altri ancora artisti che a livello internazionale rappresentano le punte di un’espressività che utilizza l’incisione nel rilancio di una complessiva e contemporanea ricerca espressiva.
Ogni tecnica si esprime nell’esattezza dell’idea concepita dall’artista che Albicocco conduce e rilancia superando le convenzioni legate allo specifico per formulare ipotesi e trarre soluzioni via via più vicine alla sostanza poetica e alla tenuta formale del linguaggio visivo di ciascun artista. In questo senso puntasecca e acquaforte, acquatinta, carborundum, maniera zucchero e le altre tecniche in mostra fanno dell’esposizione una campionatura virtuosa della tecnica incisoria, che mai però rimane fine a se’ stessa, ma si piega piuttosto alle esigenze dell’artista così da valicare i limiti convenzionali dello specifico per farsi banco di sperimentazione soggettiva, nuova e contemporanea.
Ma alla base resta il fascino della stamperia, un luogo misterioso, che Zigaina paragona al “forno dove le madri un tempo portavano a cuocere la colomba pasquale”, o che Roberto Budassi, estensore di uno dei saggi in catalogo, descrive come luogo denso di magia, in cui gli odori si mescolano ai sogni e la fantasia si coniuga ai gesti sapienziali dello stampatore. Tra lastra e foglio si consuma allora un mestiere secolare e, come scrive Budassi,“Quando una matrice incontra il foglio, il respiro della carta si fa profondo e s’arrende, infine, alla pressione del torchio. Si ripete così il miracolo dell’arte grafica e rinasce la bellezza, come nuova vita”.
Ogni tecnica si esprime nell’esattezza dell’idea concepita dall’artista che Albicocco conduce e rilancia superando le convenzioni legate allo specifico per formulare ipotesi e trarre soluzioni via via più vicine alla sostanza poetica e alla tenuta formale del linguaggio visivo di ciascun artista. In questo senso puntasecca e acquaforte, acquatinta, carborundum, maniera zucchero e le altre tecniche in mostra fanno dell’esposizione una campionatura virtuosa della tecnica incisoria, che mai però rimane fine a se’ stessa, ma si piega piuttosto alle esigenze dell’artista così da valicare i limiti convenzionali dello specifico per farsi banco di sperimentazione soggettiva, nuova e contemporanea.
Ma alla base resta il fascino della stamperia, un luogo misterioso, che Zigaina paragona al “forno dove le madri un tempo portavano a cuocere la colomba pasquale”, o che Roberto Budassi, estensore di uno dei saggi in catalogo, descrive come luogo denso di magia, in cui gli odori si mescolano ai sogni e la fantasia si coniuga ai gesti sapienziali dello stampatore. Tra lastra e foglio si consuma allora un mestiere secolare e, come scrive Budassi,“Quando una matrice incontra il foglio, il respiro della carta si fa profondo e s’arrende, infine, alla pressione del torchio. Si ripete così il miracolo dell’arte grafica e rinasce la bellezza, come nuova vita”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
villa manin
·
giovanni frangi
·
carla accardi
·
bruno ceccobelli
·
piero dorazio
·
fondazione magnani rocca
·
stefano di stasio
·
leonardo castellani
·
alex corno
·
mersad berber
·
livio ceschin
·
arnoldo ciarrocchi
·
carlo ciussi
·
tonino cragnolini
·
franco dugo
·
giorgio gomirato
·
nunzio gulino
·
petr halley
·
jiri kolar e altri
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti