Olivo Barbieri. Ersatz Lights case study #1 east west

Olivo Barbieri, Roma, 1995
Dal 16 July 2016 al 9 October 2016
Codroipo | Udine
Luogo: Villa Manin
Indirizzo: piazza Manin 10, Passariano
Enti promotori:
- Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - Ente Regionale Patrimonio Culturale
- Regione Emilia Romagna
- Comune di Reggio Emilia
Sito ufficiale: http://villamanin.it
199 opere fotografiche tracciano un percorso retrospettivo di 30 anni di ricerca sull’illuminazione artificiale e il suo rapporto alchemico con la realtà.
Le immagini visionarie di Olivo Barbieri – realizzate in Oriente e in Occidente – raccolte nel volume ERSATZ LIGHTS case study #1 east west, pubblicato da Hatje Cantz, in mostra a Villa Manin.
Proiettata nel percorso espositivo, per la prima volta integralmente, anche tutta l’opera cinematografica dell’artista.
Olivo Barbieri (Carpi, Modena, 1954) appartiene alla generazione più giovane di fotografi che all’inizio degli anni Ottanta si riunisce intorno alla figura di Luigi Ghirri partecipando a molti progetti da lui promossi.
Ormai affermato in tutto il mondo, intenso indagatore di aree urbane e paesaggi, Barbieri sembra chiedersi continuamente quanta realtà esista nel nostro sistema di vita, o ancora, quanto profondamente la nostra percezione sia atta a comprendere ciò che ci circonda.
La mostra ERSATZ LIGHTS case study #1 east west a Villa Manin di Passariano - promossa dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - Ente Regionale Patrimonio Culturale con la Regione Emilia Romagna e il Comune di Reggio Emilia in occasione di Fotografia Europea 2015 e accompagnata dal catalogo pubblicato dall’editore tedesco Hatje Cantz - mette in campo questi interrogativi e li sostanzia attraverso una selezione delle opere - centonovantanove - realizzate da Olivo Barbieri in un arco temporale di trent’anni, tra il 1982 e il 2014, in cui la realtà risulta visibile attraverso sostituti della luce naturale, surrogati (ersatz) della luce solare.
“Ho analizzato il mio archivio come fosse un data base, appropriandomi delle immagini da me realizzate come se le avessi trovate su internet. Ho creato – scrive l’artista – un contatto non cronologico, ma concettuale, tra diversi cicli della mia ricerca. Tenendo come asse portante la sequenza delle immagini con la luce artificiale ho sporadicamente inserito opere da serie diverse come site specific_, Parks, Images, China.”
Le fotografie in mostra a Villa Manin – dal 16 luglio al 9 ottobre 2016 - sono esposte in cornici orizzontali di un unico formato, a creare un pattern dimensionale che esplicita progettualmente il dialogo tra opere di diversi periodi e soggetti. Europa, Giappone, Cina, Malesia, Singapore, Cairo, Usa etc., sono narrati e descritti creando relazioni tra i soggetti, i luoghi e le forme, a volte anche alla luce diurna. Olivo Barbieri - che tra le tante esposizioni internazionali ha partecipato anche a numerose edizioni della Biennale di Venezia (nel 1993, 1995, 1997, 2011 e 2013)
– dalla fine degli anni Settanta, cercando le Piazze Metafisiche di De Chirico (esistevano o se le era inventate?) ha iniziato ad interessarsi alla luce artificiale. Prima in Europa, poi mettendo a confronto Oriente e Occidente.
La sua intuizione fu decisiva: la luce artificiale mette in discussione il rapporto che intratteniamo con la realtà (ovvero la realtà stessa), mutando lo spazio in un altro da sé, alterando la sua corrispondenza con le informazioni contenute nella nostra memoria.
“Nel pieno della temperie postmodernista (in Italia l’ondata più forte arriva con la prima Biennale di Architettura a Venezia nel 1980), Olivo Barbieri - scrive Francesco Zanot - sceglie un soggetto che agisce con la stessa modalità del mezzo con cui viene rappresentato. Come la macchina fotografica, infatti, anche l’illuminazione artificiale conduce a un duplice esito: da una parte fa vedere meglio tutto ciò che vi si espone, mentre dall’altra lo altera radicalmente. Nel lavoro di Barbieri, il fattore che rende esplicito questo processo è un’ulteriore novità rispetto alle ricerche degli autori del passato. Si tratta del colore, attraverso cui passa l’improvvisa sostituzione del reale con una sua scenografia, nella quale l’asfalto delle strade può diventare giallo, blu o verde, e i cieli tingersi di un rosso del tutto incongruente con quello del tramonto: molto più acceso, tendente al fucsia, innaturale, intriso di aberrazioni ottiche e chimiche. Come nei dipinti degli impressionisti, in queste immagini le cose appaiono inseparabili dalla loro sostanza cromatica, che ne determina la forma e le rende al contempo provvisorie...
...Nelle sue mani, la macchina fotografica non genera più inconfutabili attestati di realtà, ma è al contrario un potente dispositivo per la sua decostruzione. ...Tutto ciò fa di Barbieri non soltanto un innovatore, ma un autentico visionario. Le sue opere valicano i confini della verosimiglianza per suggerire un’alternativa alla consuetudine....prefigurano scenari futuribili”.
Fin dall’inizio della sua carriera Barbieri ha sperimentato tecniche fotografiche innovative - come la messa a fuoco selettiva, il disegno, il rendering, la ripresa dall’alto - mettendo in crisi le consuete modalità di rappresentazione.
Ed è l’interesse per l’immagine a indurre negli anni Barbieri a dedicarsi alla sperimentazione cinematografica.
In mostra a Villa Manin ci sarà il progetto Cinematography dedicato al Cinema con
21 fotografie a colori e in bianco e nero che hanno per soggetto il decadimento delle sale e degli edifici dei cinematografi - “The End Movie Theaters 1982-2012” - e per la prima volta la proiezione integrale dell’opera cinematografica dell’artista: 17 film realizzati tra il 1995-2015.
E’ stata questa l‘occasione per Villa Manin-ERPAC anche di promuovere, insieme all’editore Danilo Montanari, la pubblicazione del libro d’artista Cinematography, che raccoglie per la prima volta l’opera filmica completa di Olivo Barbieri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari