Velocità, design e molto...altro

Velocità, design e molto...altro
Dal 11 November 2012 al 6 January 2013
Varese
Luogo: Museo Flaminio Bertoni
Indirizzo: via Valverde 2
Orari: giovedì, sabato e domenica 14.30-18.30 e su appuntamento
Curatori: Fabrizia Buzio Negr
Costo del biglietto: intero euro 3, ridotto euro 1.50
Telefono per informazioni: +39 0332 252515
E-Mail info: museo@flaminiobertoni.it
Sito ufficiale: http://www.flaminiobertoni.it
Una mostra di molto rilievo, che concluderà in bellezza il 2012 della storica associazione varesina.
Il Circolo degli Artisti di Varese si sta muovendo su location importanti, come per la mostra di Luino a Palazzo Verbania della primavera 2012, dedicata a due grandi letterati italiani, lo scrittore Piero Chiara e il poeta Vittorio Sereni, entrambi nativi di Luino. L'evento ha avuto ottima realizzazione con opere di qualità, ottima stampa e grande presenza di pubblico.
Si sta cercando contatti per far muovere ancora nel 2013 la mostra di Luino, troppo bella per restare solo in una sede.
Flaminio Bertoni, fu artista poliedrico (scultore, pittore, architetto), figura di statura internazionale nel campo del design delle carrozzerie automobilistiche.Visitare il Museo a lui dedicato è modo di comprendere la grandezza del personaggio e quanti spunti egli possa dare anche nella contemporaneità.
Come è possibile arguire, per l'Associazione e per i soci è un’occasione interessante e di grande visibilità su Varese. .
Le opere nascono da emozioni personali degli artisti e significativi momenti nel percorso di approccio con il personaggio Bertoni, varesino di nascita, parigino di adozione, tra ricordi e frammenti di vita vissuta in una sintesi artistica per ogni opera esposta, molto individualizzata tra idee ed immagini.
Pittura, scultura, fotografia, installazioni.
Sono 50 opere che, nelle diversità delle intenzioni creative di ciascun artista, nella varietà dei materiali utilizzati, richiamano e alludono. Tutte inedite, parlano di "Velocità , design e... molto altro". Soggettivamente, come in una magia di compresenze, lasciano intravedere ed immaginare nuovi temi e nuovi pensieri, con le tecniche di realizzazione, dalle più tradizionali, alle tecniche miste e polimateriche, dagli interventi fotografici fino alle installazioni. La sperimentazione contemporanea diventa un fenomeno estremamente interessante e articolato; i generi non sono più così definiti: i volumi scultorei accolgono i colori, le tele si fanno campo di esperienze tridimensionali. La fotografia oggi dilaga in una eccezionale dimensione d’arte e di mercato.
IN PARTICOLARE: Al personaggio Bertoni si sono ispirati con emozioni diverse Sergio Colombo, Paola Carabelli, Michele Di Giovanni, Ezio Foglia, Nicoletta Magnani, Alberto Nicora; sul tema della progettualità industriale e creativa si sono mossi Silvana Feroldi, Nicoletta Fumagalli (con la realizzazione di un anello particolare), Enrico Milesi, Elena Mosconi, Ernesto Saracchi, Alessia Tortoreto. Molto originali installazioni di Ruggero Marrani, Franco Mancuso e Mirko Cervini. Attorno al fascino della 2CV suscitano sorprese le opere di 3RE(Trezza-Regidore), Gianpiero Castiglioni, Sonia Conti,, Raffaello Giunti, Peter Hide 311065, Piera Limido (che ha usato copertoni di auto), Nicoletta Lunardi, Marilisa Menegatti, Elisabetta Pieroni, Elsa Zantomio, mentre sulla futuristica memoria della velocità hanno lavorato Antonio Bandirali, Walter Capelli (entrambi con il medium fotografico), Franca Carra, Agostina Carrara, Roberto Cozzi, Gilberto Facchinetti, Max Fontana, Marco Saporiti, Simona Zonca. Gli scultori: Raphael De Vittori Reizel, Antonio Franzetti, Flora Fumei, Celeste Solari, Bruna Zanon. E… molto altro ancora (come recita il titolo della mostra) con Vanni Bellea, Rita Bertrecchi, Giorgio Bongiorni, Pierangela Cattini, Gladys Colmenares, Liliana Farini, Giulio Palamara, Laura Pasquetti, Marco Saporiti, Giuseppe Sassi.
Il Circolo degli Artisti di Varese si sta muovendo su location importanti, come per la mostra di Luino a Palazzo Verbania della primavera 2012, dedicata a due grandi letterati italiani, lo scrittore Piero Chiara e il poeta Vittorio Sereni, entrambi nativi di Luino. L'evento ha avuto ottima realizzazione con opere di qualità, ottima stampa e grande presenza di pubblico.
Si sta cercando contatti per far muovere ancora nel 2013 la mostra di Luino, troppo bella per restare solo in una sede.
Flaminio Bertoni, fu artista poliedrico (scultore, pittore, architetto), figura di statura internazionale nel campo del design delle carrozzerie automobilistiche.Visitare il Museo a lui dedicato è modo di comprendere la grandezza del personaggio e quanti spunti egli possa dare anche nella contemporaneità.
Come è possibile arguire, per l'Associazione e per i soci è un’occasione interessante e di grande visibilità su Varese. .
Le opere nascono da emozioni personali degli artisti e significativi momenti nel percorso di approccio con il personaggio Bertoni, varesino di nascita, parigino di adozione, tra ricordi e frammenti di vita vissuta in una sintesi artistica per ogni opera esposta, molto individualizzata tra idee ed immagini.
Pittura, scultura, fotografia, installazioni.
Sono 50 opere che, nelle diversità delle intenzioni creative di ciascun artista, nella varietà dei materiali utilizzati, richiamano e alludono. Tutte inedite, parlano di "Velocità , design e... molto altro". Soggettivamente, come in una magia di compresenze, lasciano intravedere ed immaginare nuovi temi e nuovi pensieri, con le tecniche di realizzazione, dalle più tradizionali, alle tecniche miste e polimateriche, dagli interventi fotografici fino alle installazioni. La sperimentazione contemporanea diventa un fenomeno estremamente interessante e articolato; i generi non sono più così definiti: i volumi scultorei accolgono i colori, le tele si fanno campo di esperienze tridimensionali. La fotografia oggi dilaga in una eccezionale dimensione d’arte e di mercato.
IN PARTICOLARE: Al personaggio Bertoni si sono ispirati con emozioni diverse Sergio Colombo, Paola Carabelli, Michele Di Giovanni, Ezio Foglia, Nicoletta Magnani, Alberto Nicora; sul tema della progettualità industriale e creativa si sono mossi Silvana Feroldi, Nicoletta Fumagalli (con la realizzazione di un anello particolare), Enrico Milesi, Elena Mosconi, Ernesto Saracchi, Alessia Tortoreto. Molto originali installazioni di Ruggero Marrani, Franco Mancuso e Mirko Cervini. Attorno al fascino della 2CV suscitano sorprese le opere di 3RE(Trezza-Regidore), Gianpiero Castiglioni, Sonia Conti,, Raffaello Giunti, Peter Hide 311065, Piera Limido (che ha usato copertoni di auto), Nicoletta Lunardi, Marilisa Menegatti, Elisabetta Pieroni, Elsa Zantomio, mentre sulla futuristica memoria della velocità hanno lavorato Antonio Bandirali, Walter Capelli (entrambi con il medium fotografico), Franca Carra, Agostina Carrara, Roberto Cozzi, Gilberto Facchinetti, Max Fontana, Marco Saporiti, Simona Zonca. Gli scultori: Raphael De Vittori Reizel, Antonio Franzetti, Flora Fumei, Celeste Solari, Bruna Zanon. E… molto altro ancora (come recita il titolo della mostra) con Vanni Bellea, Rita Bertrecchi, Giorgio Bongiorni, Pierangela Cattini, Gladys Colmenares, Liliana Farini, Giulio Palamara, Laura Pasquetti, Marco Saporiti, Giuseppe Sassi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons