Nanna Susi. Underneath the nordic sky

Nanna Susi, Coming Going Thief, 2014, oil on canvas, 160x180 cm
Dal 19 July 2014 al 3 August 2014
Venaria Reale | Torino
Luogo: Reggia di Venaria Reale
Indirizzo: piazza della Repubblica 4
Orari: da mar a ven 10-16; sab e dom 9:30-19:30. Agosto: mar- ven 10-18; sab e dom 9:30-19:30; durante le serate di spettacolo di Teatro a Corte la mostra rimarrà aperta
Curatori: Krista Mikkola
Enti promotori:
- Fondazione TPE
- La Venaria Reale CVC
Telefono per informazioni: +39 011 499 2333
E-Mail info: mikkolakrista@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.nannasusi.fi
Arrivato alla 15^ edizione, il festival internazionale Teatro a Corte diretto da Beppe Navello, dal 17 luglio al 3 agosto 2014 presenta alcuni tra i più suggestivi spettacoli della scena europea fra circo contemporaneo, danza, teatro, arti performative e video, nel contesto affascinante delle più belle dimore sabaude del Piemonte: la Reggia di Venaria Reale, il Castello di Rivoli, il Castello di Racconigi e il Castello di Aglié.
La pittrice finlandese Nanna Susi è stata l’unica artista visiva ad essere invitata al festival Teatro a Corte di Torino, come rappresentante delle arti visive dai Paesi nordici. Dal 19 luglio al 3 agosto la sua mostra personale sarà visitabile negli spazi suggestivi della Reggia di Venaria Reale. Organizzata dalla Fondazione TPE e da La Venaria Reale CVC e curata da Krista Mikkola, la mostra presenta 20 dipinti di grandi dimensioni, del periodo 2012 -2014.
Nanna Susi, nata nel 1967, è una delle pittrici di maggior successo in Finlandia. Dipinge con disciplina e grande intensità: il suo stile espressivo utilizza spessi strati di vernice e colori forti che si fondono in bagliori metallici in una texture voluminosa. Una scintillante gioia di vita insieme ad una particolare oscurità coesistono armoniosamente nei dipinti di Susi, creando una tensione alla quale è impossibile sfuggire.
Dopo essersi laureata presso l'Accademia finlandese di Belle Arti nel 1997, Nanna Susi è salita alla ribalta attraverso la mostra del Museo d'Arte di Tampere "Young Artist of the Year 2000". Da allora, ha tenuto numerose mostre personali in Finlandia e in Europa e ha partecipato a molte mostre collettive a livello internazionale. Nel 2012, la sua recente produzione artistica è stata presentata in una grande mostra al Museo d'Arte di Helsinki.
Il paesaggio di Nanna Susi
Né la materia né lo spirito rimangono immobili nei dipinti di Nanna Susi. Tutto è in continuo cambiamento. I continenti si trasformano in mare, gli alberi in nuvole, l'amore in un languore. Cuori vagano lungo una corda sotto la luce di un abete. Le figure femminili nei ritratti si trasformano da fanciulle a fantasmi. Ma nonostante questa costante metamorfosi che caratterizza le opere, una pace interiore emerge dai dipinti.
La tensione tra agitazione e tranquillità avvolge lo spettatore come parte di un paesaggio da sogno, sorvegliato dai grandi occhi di un gatto-donna. Occhi che osservano in modo saggio e nello stesso tempo capriccioso.
L'artista non è da sola con i suoi dipinti, ma condivide tutto con lo spettatore. L'atto di guardare è altrettanto importante come l'atto del dipingere. C'è un gatto con un occhio solo in un dipinto, l'occhio mancante appare come un pianeta sulla sua orbita. Tutto non può essere visibile; i sentimenti devono apparire.
La passione per la pittura, il colore e la superficie ricca, catturano subito l'attenzione. Tutto, dai grumi di vernice fino alla superficie liscia, può essere trovato sui dipinti di Nanna. Dipinti che potrebbero essere considerati delle sculture: avvicinarsi a loro, camminarci intorno, muoversi avanti e indietro. Cambiare il nostro modo di guardare un’opera d'arte porta la stessa passione per il dipinto come nel momento della sua creazione. Quando genera le sue opere, Nanna Susi utilizza tutto ciò che sembra essere a portata di mano. A volte le mani piene di vernice sono sufficienti. Mentre sta meditando l’opera il legame con la vernice diventa fisico. La zampa di un lupo (Susi in finlandese) strappa la superficie di un dipinto vivo.
"La pittura è come un trucco di magia, è caccia", afferma l’artista.
Gli ultimi lavori di Nana Susi sono stati creati appositamente per Torino. Insieme a Helsinki, Roma è la sua città di adozione. Il ritorno in Italia le ha dato l’ispirazione per uno dei periodi più creativi della sua carriera. E la Reggia di Venaria Reale offre una splendida sede per il tripudio di colori creato dalle sue opere.
Asko Mäkelä, Storico d’Arte
La pittrice finlandese Nanna Susi è stata l’unica artista visiva ad essere invitata al festival Teatro a Corte di Torino, come rappresentante delle arti visive dai Paesi nordici. Dal 19 luglio al 3 agosto la sua mostra personale sarà visitabile negli spazi suggestivi della Reggia di Venaria Reale. Organizzata dalla Fondazione TPE e da La Venaria Reale CVC e curata da Krista Mikkola, la mostra presenta 20 dipinti di grandi dimensioni, del periodo 2012 -2014.
Nanna Susi, nata nel 1967, è una delle pittrici di maggior successo in Finlandia. Dipinge con disciplina e grande intensità: il suo stile espressivo utilizza spessi strati di vernice e colori forti che si fondono in bagliori metallici in una texture voluminosa. Una scintillante gioia di vita insieme ad una particolare oscurità coesistono armoniosamente nei dipinti di Susi, creando una tensione alla quale è impossibile sfuggire.
Dopo essersi laureata presso l'Accademia finlandese di Belle Arti nel 1997, Nanna Susi è salita alla ribalta attraverso la mostra del Museo d'Arte di Tampere "Young Artist of the Year 2000". Da allora, ha tenuto numerose mostre personali in Finlandia e in Europa e ha partecipato a molte mostre collettive a livello internazionale. Nel 2012, la sua recente produzione artistica è stata presentata in una grande mostra al Museo d'Arte di Helsinki.
Il paesaggio di Nanna Susi
Né la materia né lo spirito rimangono immobili nei dipinti di Nanna Susi. Tutto è in continuo cambiamento. I continenti si trasformano in mare, gli alberi in nuvole, l'amore in un languore. Cuori vagano lungo una corda sotto la luce di un abete. Le figure femminili nei ritratti si trasformano da fanciulle a fantasmi. Ma nonostante questa costante metamorfosi che caratterizza le opere, una pace interiore emerge dai dipinti.
La tensione tra agitazione e tranquillità avvolge lo spettatore come parte di un paesaggio da sogno, sorvegliato dai grandi occhi di un gatto-donna. Occhi che osservano in modo saggio e nello stesso tempo capriccioso.
L'artista non è da sola con i suoi dipinti, ma condivide tutto con lo spettatore. L'atto di guardare è altrettanto importante come l'atto del dipingere. C'è un gatto con un occhio solo in un dipinto, l'occhio mancante appare come un pianeta sulla sua orbita. Tutto non può essere visibile; i sentimenti devono apparire.
La passione per la pittura, il colore e la superficie ricca, catturano subito l'attenzione. Tutto, dai grumi di vernice fino alla superficie liscia, può essere trovato sui dipinti di Nanna. Dipinti che potrebbero essere considerati delle sculture: avvicinarsi a loro, camminarci intorno, muoversi avanti e indietro. Cambiare il nostro modo di guardare un’opera d'arte porta la stessa passione per il dipinto come nel momento della sua creazione. Quando genera le sue opere, Nanna Susi utilizza tutto ciò che sembra essere a portata di mano. A volte le mani piene di vernice sono sufficienti. Mentre sta meditando l’opera il legame con la vernice diventa fisico. La zampa di un lupo (Susi in finlandese) strappa la superficie di un dipinto vivo.
"La pittura è come un trucco di magia, è caccia", afferma l’artista.
Gli ultimi lavori di Nana Susi sono stati creati appositamente per Torino. Insieme a Helsinki, Roma è la sua città di adozione. Il ritorno in Italia le ha dato l’ispirazione per uno dei periodi più creativi della sua carriera. E la Reggia di Venaria Reale offre una splendida sede per il tripudio di colori creato dalle sue opere.
Asko Mäkelä, Storico d’Arte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons