Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
102ma Collettiva Giovani Artisti / I vincitori della 101ma Collettiva

102ma Collettiva Giovani Artisti / I vincitori della 101ma Collettiva
Dal 09 Febbraio 2019 al 31 Marzo 2019
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa - Galleria di Piazza San Marco
Indirizzo: Piazza San Marco 71/c
Orari: Mer - Dom 10.30 - 17.30
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 5207797
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
L’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa rinnova l’appuntamento con la storica Collettiva Giovani Artisti, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell'arte contemporanea emergente, arrivato quest’anno alla 102ma edizione.
Una giuria di esperti, composta dal Prof. Bruno Bernardi, Presidente dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua la Masa,che è poi stato sostituito dal consigliere Roberto Zamberlan, dai galleristi Massimiliano Bugno, Elisabetta Donaggio, Patrizia Raimondi, e dal Prof. Federico Pupo, docente di Teatro e Industria dello Spettacolo presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, ha visionato le proposte presentate dai 157 partecipanti, giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Nella valutazione finale sono state selezionate le opere di 28 giovani artisti:
Beatrice Alici, Nicola Bertolo, Giacomo Bianco, Iside Calcagnile, Giorgia Agnese Cereda, Enrico Dedin, Remi Deymier, Jingge Dong, Alice Faloretti, Bruno Fantelli, Silvia Faresin, Ilaria Fasoli, Federico Gasparini, Giulio Malinverni, Luca Marignoni, Marta Naturale, David Eliel Perez Martinez, Alberto Peterle, Maria Pilotto, Paolo Pretolani, Beatrice Rachello, Catia Schievano, Bianca Schroder, Adelisa Selimbasic, Marta Spagnoli, Agata Treccani, Rob Van Den Berg, Geremia Zaccaron.
La giuria ha anche assegnato i tradizionali premi acquisto per le opere ritenute migliori. I nomi dei vincitori, come di consuetudine, verranno comunicati sabato 9 febbraio alle ore 12.00, nel corso dell'inaugurazione della mostra.
Il premio di 1.000 euro per la miglior proposta grafica è stato assegnato a Leonardo Gava, che realizzerà dunque l'invito, il manifesto e la copertina del catalogo della 102ma Collettiva Giovani Artisti. In Galleria si potranno comunque ammirare anche altre 9 proposte grafiche di: Claudio Barbiellini Amidei, Gabriele Del Pin, Davide Folador, Rashela Kokoshi, Leonardo Marenghi, Paola Momentè, Carmela Santangelo, Riccardo Zorzi.
Gli stessi spazi della Galleria di Piazza San Marco ospiteranno anche le opere dei vincitori della 101ma Collettiva Giovani Artisti, con opere inedite di Chiara Enzo, Jacopo Valentini, Giada Pianon. Gli artisti si relazioneranno con le ultime due stanze della Galleria con lo scopo di mostrare la crescita e la maturità delle proprie ricerche a un anno dalla mostra in cui hanno ricevuto il premio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione bevilacqua la masa galleria di piazza san marco ·
luca marignoni ·
beatrice alici ·
jingge dong ·
silvia faresin ·
ilaria fasoli ·
galleria di piazza san marco ·
alice faloretti ·
nicola bertolo ·
giacomo bianco ·
iside calcagnile ·
giorgia agnese cereda ·
enrico dedin ·
remi deymier ·
bruno fantelli ·
federico gasparini ·
giulio malinverni ·
marta naturale ·
david eliel perez martinez
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato