19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Padiglione dell'Uruguay

Sei Fong Studio, 53,86% Uruguay, país agua. Installation view
Dal 10 May 2025 al 23 November 2025
Venezia
Luogo: Giardini della Biennale
Indirizzo: Giardini della Biennale
Curatori: Katia Sei Fong, Ken Sei Fong, Luis Sei Fong
La Direzione Nazionale della Cultura del Ministero dell'Istruzione e della Cultura presenta il progetto 53,86% Uruguay, país agua, vincitore del bando pubblico e aperto per l'allestimento del Padiglione Uruguay. Questa proposta rappresenta il Paese alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, che si svolgerà dal 10 maggio al 23 novembre 2025.
La proposta presentata da Sei Fong, Estudio de Arte, Arquitectura y Diseño, a cura di Katia Sei Fong, Ken Sei Fong e Luis Sei Fong, rappresenta un chiaro posizionamento politico e un invito urgente a ripensare il nostro rapporto col territorio e il suo più importante elemento vitale: l'acqua. Questo approccio trascende il convenzionale, affrontando l'acqua non solo come risorsa, ma come struttura chiave per la cultura, l'economia e la geopolitica contemporanea.
Nelle parole di Maru Vidal, direttore nazionale della Cultura: “L'Uruguay ha una sovranità marittima che supera la sua superficie terrestre e una vasta rete idrica, che lo pone in prima linea nelle sfide globali di oggi. Eventi meteorologici estremi, tensioni nella gestione delle acque e profonde trasformazioni negli ecosistemi urbani e rurali richiedono nuovi approcci. L'urbanizzazione ha tradizionalmente relegato l'acqua a un ruolo secondario, ma di fronte al cambiamento climatico è necessario ripensare questi paradigmi e riconoscere l'acqua come elemento centrale per il nostro futuro.
“Dalla Direzione Nazionale della Cultura sosteniamo questa iniziativa perché riflette chiaramente l'impegno dell'Uruguay per l'innovazione, la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Questo progetto apre domande fondamentali: come le nostre città dovrebbero adattarsi alle sfide del nuovo ordine climatico, che ruolo hanno i bacini idrografici nella ridefinizione dei confini, come può l'architettura contribuire a una gestione più equa e sostenibile dell'acqua e come può contribuire a un suo uso più equo e sostenibile”.
L'Uruguay arriva così Biennale Architettura 2025 con una visione strategica, che mette in evidenza la sua identità idrica nel dibattito globale. 53,86% Uruguay, país agua è un manifesto e un invito a progettare le città in sintonia con i cicli naturali dell'acqua. Martín Craciun, coordinatore dell'Istituto Nazionale di Arti Visive, è il commissario di questa mostra.
Commissario: Martín Craciun - National Institute of Visual Arts
Curatori: Katia Sei Fong, Ken Sei Fong, Luis Sei Fong
Espositore: SEI FONG
Organizzatori: Direzione Nazionale della Cultura del Ministero dell'Educazione e della Cultura dell'Uruguay in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri attraverso la Direzione Generale degli Affari Culturali, l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia e il Consolato Onorario dell'Uruguay a Venezia.
In collaborazione con: Facoltà di Architettura, Design e Urbanistica dell'Universidad de la República; Facoltà di Architettura dell'Universidad ORT Uruguay e Fundación Viñoly.
Con il sostegno di: Uruguay XXI e Fundación Uruguay Cultura.
La proposta presentata da Sei Fong, Estudio de Arte, Arquitectura y Diseño, a cura di Katia Sei Fong, Ken Sei Fong e Luis Sei Fong, rappresenta un chiaro posizionamento politico e un invito urgente a ripensare il nostro rapporto col territorio e il suo più importante elemento vitale: l'acqua. Questo approccio trascende il convenzionale, affrontando l'acqua non solo come risorsa, ma come struttura chiave per la cultura, l'economia e la geopolitica contemporanea.
Nelle parole di Maru Vidal, direttore nazionale della Cultura: “L'Uruguay ha una sovranità marittima che supera la sua superficie terrestre e una vasta rete idrica, che lo pone in prima linea nelle sfide globali di oggi. Eventi meteorologici estremi, tensioni nella gestione delle acque e profonde trasformazioni negli ecosistemi urbani e rurali richiedono nuovi approcci. L'urbanizzazione ha tradizionalmente relegato l'acqua a un ruolo secondario, ma di fronte al cambiamento climatico è necessario ripensare questi paradigmi e riconoscere l'acqua come elemento centrale per il nostro futuro.
“Dalla Direzione Nazionale della Cultura sosteniamo questa iniziativa perché riflette chiaramente l'impegno dell'Uruguay per l'innovazione, la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Questo progetto apre domande fondamentali: come le nostre città dovrebbero adattarsi alle sfide del nuovo ordine climatico, che ruolo hanno i bacini idrografici nella ridefinizione dei confini, come può l'architettura contribuire a una gestione più equa e sostenibile dell'acqua e come può contribuire a un suo uso più equo e sostenibile”.
L'Uruguay arriva così Biennale Architettura 2025 con una visione strategica, che mette in evidenza la sua identità idrica nel dibattito globale. 53,86% Uruguay, país agua è un manifesto e un invito a progettare le città in sintonia con i cicli naturali dell'acqua. Martín Craciun, coordinatore dell'Istituto Nazionale di Arti Visive, è il commissario di questa mostra.
Commissario: Martín Craciun - National Institute of Visual Arts
Curatori: Katia Sei Fong, Ken Sei Fong, Luis Sei Fong
Espositore: SEI FONG
Organizzatori: Direzione Nazionale della Cultura del Ministero dell'Educazione e della Cultura dell'Uruguay in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri attraverso la Direzione Generale degli Affari Culturali, l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia e il Consolato Onorario dell'Uruguay a Venezia.
In collaborazione con: Facoltà di Architettura, Design e Urbanistica dell'Universidad de la República; Facoltà di Architettura dell'Universidad ORT Uruguay e Fundación Viñoly.
Con il sostegno di: Uruguay XXI e Fundación Uruguay Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari