Buon compleanno Peggy

Peggy Guggenheim nel giardino di Palazzo Venier dei Leoni, Venezia, anni '50. Courtesy of Archives and National Archives of Canada I Ph Roloff Beny
Dal 26 August 2024 al 26 August 2024
Venezia
Luogo: Collezione Peggy Guggenheim
Indirizzo: Dorsoduro 701
Costo del biglietto: L’evento è riservato agli Amici della Collezione Peggy Guggenheim, fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 041.2405.429/440
E-Mail info: membership@guggenheim-venice.it
Sito ufficiale: http://guggenheim-venice.it
Figura cardine nella storia dell’arte del XX secolo, appassionata collezionista, scopritrice e amica degli artisti, nasceva il 26 agosto del 1898 a New York, Marguerite Guggenheim, meglio nota come Peggy, lungimirante mecenate e filantropa che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte del Novecento. Peggy Guggenheim ha attraversato quel “secolo breve”, così definito dallo storico e scrittore britannico Eric Hobsbawm, facendosi promotrice e tenace sostenitrice dei maggiori movimenti d’avanguardia sbocciati tra Europa e Nuovo Mondo, dal Cubismo all’Astrattismo, dal Surrealismo all’Espressionismo astratto americano, puntando su talenti allora sconosciuti, primo su tutti l’indiscusso genio americano Jackson Pollock. “Mi sono sempre dedicata alla mia collezione”, sosteneva (Berenice Abbott, Peggy Guggenheim and her friends, 1994). “Una collezione significa un duro lavoro. Sono stata io a volerla e l’ho trasformata nel lavoro della mia vita”. Questa sua affermazione rispecchia perfettamente quell’esistenza unica e straordinaria di donna determinata, sempre aperta al mondo, spirito libero e rivoluzionario che andò contro le convenzioni sociali borghesi dell’epoca. Nell’arco della sua esistenza, e ancora ora, scrittori, critici, giornalisti e fotografi hanno contribuito a consolidare la sua immagine pubblica di abilissima musa delle arti e di personaggio carismatico, dallo stile inconfondibile.
Lunedì 26 agosto alle 21, la Collezione Peggy Guggenheim celebra il compleanno della sua fondatrice, con l’annuale concerto, nel giardino delle sculture, riservato agli Amici del museo. Ad esibirsi per l’occasione sarà il talentuoso Quatuor Tchalik, quartetto con sede a Parigi, la cui peculiarità è data dal fatto che i membri sono fratelli e sorelle. Cresciuti in una famiglia in cui la musica aveva un ruolo centrale, hanno fatto musica insieme fin dalla prima infanzia, e oggi suonano strumenti e archi realizzati appositamente per loro dal liutaio Philippe Mitéran e dall’archettaio Konstantin Cheptitski, dettaglio che sottolinea ulteriormente lo straordinario affiatamento dell’ensemble. Il Quatuor Tchalik si è esibito in festival come il Festival Radio France Occitanie di Montpellier, il Festival Chopin di Nohant, le Flâneries Musicales di Reims, il Rheingau Festival in Germania, ed è stato invitato dal Concertgebouw di Amsterdam, dal Mozarteum di Salisburgo, e dalle Philharmonie di Colonia e di Dresda. Durante la serata saranno eseguite due composizioni per archi di Gabriel Fauré e Camille Saint-Saëns. Il concerto è reso possibile grazie alla collaborazione con il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, istituzione con sede a Venezia, votata alla rivalorizzazione del repertorio musicale francese dell’Ottocento, attraverso concerti, registrazioni discografiche, pubblicazioni di libri e partiture.
Lunedì 26 agosto alle 21, la Collezione Peggy Guggenheim celebra il compleanno della sua fondatrice, con l’annuale concerto, nel giardino delle sculture, riservato agli Amici del museo. Ad esibirsi per l’occasione sarà il talentuoso Quatuor Tchalik, quartetto con sede a Parigi, la cui peculiarità è data dal fatto che i membri sono fratelli e sorelle. Cresciuti in una famiglia in cui la musica aveva un ruolo centrale, hanno fatto musica insieme fin dalla prima infanzia, e oggi suonano strumenti e archi realizzati appositamente per loro dal liutaio Philippe Mitéran e dall’archettaio Konstantin Cheptitski, dettaglio che sottolinea ulteriormente lo straordinario affiatamento dell’ensemble. Il Quatuor Tchalik si è esibito in festival come il Festival Radio France Occitanie di Montpellier, il Festival Chopin di Nohant, le Flâneries Musicales di Reims, il Rheingau Festival in Germania, ed è stato invitato dal Concertgebouw di Amsterdam, dal Mozarteum di Salisburgo, e dalle Philharmonie di Colonia e di Dresda. Durante la serata saranno eseguite due composizioni per archi di Gabriel Fauré e Camille Saint-Saëns. Il concerto è reso possibile grazie alla collaborazione con il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, istituzione con sede a Venezia, votata alla rivalorizzazione del repertorio musicale francese dell’Ottocento, attraverso concerti, registrazioni discografiche, pubblicazioni di libri e partiture.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê