Cento anni di Ernani

Dal 14 January 2022 al 27 February 2022
Venezia
Luogo: Fondazione Bevilacqua La Masa
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: Mar - Dom 10.30 - 17.30 | Lun chiuso
Curatori: Francesca Brandes
Enti promotori:
- Città di Venezia
Costo del biglietto: Ingresso libero | L'apertura al pubblico potrà essere soggetta all'aggiornamento delle normative ministeriali emanate in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID -19
Telefono per informazioni: +39 041 520 8879
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
L’evento è stato inserito nel programma ufficiale delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia.
Ernani Costantini ha prestato la sua attività artistica e culturale nella seconda metà del secolo scorso. Il suo versatile impegno è testimoniato da una ricca produzione di quadri e da numerose partecipazioni ad esposizioni collettive ed allestimenti di mostre personali in diverse gallerie, a Venezia, in Italia, con qualche escursione oltre confine. Intensa la sua attività di decorazione di chiese, in particolare, ma non solo, di Venezia e Mestre.
Nelle sale di Palazzetto Tito si presenta una sintesi dell’intero percorso artistico di Ernani, dalle opere esposte nelle prime mostre, a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, sino all’ultima sua grande tela dipinta nel 2005. Un percorso quello di Ernani, maturato nel flusso culturale novecentesco di cui fu profondo conoscitore. Dalle prime esperienze di ricerca nel filone “cubistico”, attraverso un personalissimo astrattismo della figurazione, sino a raggiungere una piena maturazione di una propria originale impronta rappresentativa. Ernani fu artista di indubbia e rigorosa qualità tecnica, esecutore di opere di sorprendente esito narrativo, apparentemente di facile e gradevole visione, ma assolutamente complesse nei contenuti, nella composizione e nei tratti.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo con approfonditi testi storico-critici della curatrice Francesca Brandes e del critico Stefano Cecchetto, e raccoglie testimonianze dei rapporti di Ernani con coevi esponenti della cultura e dell’arte, da Guido Perocco a Paolo Rizzi, ed altresì memorie sui luoghi, scomparsi, frequentati da Ernani nella sua attività.
L’impegno dell’iniziativa espositiva è quella di ridare visibilità ad alcune delle opere di Ernani Costantini, provenienti da collezioni private e pubbliche, da decenni non più esposte ad un vasto pubblico. Una rara occasione, per i più giovani artisti e cultori d’arte, di conoscere una significativa produzione di questo singolare pittore veneziano, sollecitandone nuovi confronti con l’arte pittorica moderna e contemporanea.
Inaugurazione venerdì 14 gennaio 2022, dalle 12.00 alle 13.30 (apertura mostra fino alle 19.30)
Saranno presenti la curatrice della esposizione Francesca Brandes ed il critico Stefano Cecchetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti