Flora Mirabilis_Visioni della Natura al femminile

Flora Mirabilis_Visioni della Natura al femminile
Dal 17 September 2016 al 8 October 2016
Portogruaro | Venezia
Luogo: Vivai Bejaflor Spazio Arte
Indirizzo: viale Udine 34
Telefono per informazioni: +39 0421 71075
E-Mail info: bejaflor@bejaflor.it
Opere di Sabrina Bodigoi / Silvia Braida / Alessandra Ghiraldelli / Silvia Klainscek / Carin Marzaro / Tea M!orello / Laura Riolfatto / Daniela Rizzetto / Glenda Sburelin
Nove artiste scelgono di affrontare un tema che sta sempre più al centro del dibattito culturale, filosofico e sociale odierno. Nove artiste che provano a interpretare il rapporto tra uomo e natura in modi differenti, con la leggerezza e il disincanto di cui solo gli artisti sono capaci. Negli spazi espositivi dei vivai Bejaflor di Portogruaro, in silenzioso dialogo con la vita delle piante, si aprirà venerdì 16 settembre alle ore 18.00 la mostra d’arte Flora Mirabilis, la cui tematica è suggerita proprio dalla location espositiva immersa nel verde. Il titolo della mostra trae ispirazione da un’opera lirica in tre atti composta da Spyros Samaras con libretto di Ferdinando Fontana rappresentata per la prima volta al Teatro Carcano di Milano nel 1886.
L’esposizione, di carattere multidisciplinare, si pone come un tentativo di interpretazione libera del tema che oggi è così presente eppure così negato: il rapporto tra l’uomo e la natura, che ha accompagnato la storia della specie umana fin dalle origini, ma che è radicalmente messo in crisi dal modello di sviluppo e da un’idea consumistica e individualistica del non-umano.
Si parte da un ricognizione fotografica (Morello e Bodigoi) per proseguire con un utilizzo dell’elemento fiore-foglia come modello da cui generare matrici e stampe artistiche (Braida e Riolfatto). Inoltre la rappresentazione dell’elemento naturale all’interno della propria opera viene associato e messo in relazione con altri elementi del proprio percorso di ricerca (Rizzetto, Sburelin, Marzaro), fino a prendere ispirazione dall’elemento naturale per produrre poi esiti formali più oggettuali e installativi (Ghiraldelli, Klainscek).
L’arte apre ad un approccio diverso ai territori del vegetale, superando l’antica disputa se sia l’arte a dover farsi natura o la natura a farsi arte. Qui si tratta di cogliere, con gli strumenti propri dell’umano e del femminile, alcune corde profonde dell’elemento vegetale e floreale e di restituirle con una mediazione materica ed oggettuale in grado di svelarle e liberarne il potenziale comunicativo. Naturalmente è sempre l’uomo, in questo caso la donna, che si esprime con il suo sguardo perché la natura, come si sa, è indifferente. Ma la comune radice che lega l’uomo alla natura fa sì che ciò che riguarda l’uno coinvolga irrimediabilmente anche l’altra.
Nella serata inaugurale di venerdì 16 settembre (h 18) si succederanno anche una serie di performance pensate per l’occasione che coinvolgeranno la poesia, la narrazione e la musica.
Seguirà un momento conviviale con degustazione di vini DOC del Collio friulano offerti dalla prestigiosa e!storica Azienda Marco Scolaris Vini di San Lorenzo Isontino (Go).
Orari d’apertura: da lunedì a sabato: 9:30 - 12:30 / 14:30 - 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia braida
·
glenda sburelin
·
sabrina bodigoi
·
alessandra ghiraldelli
·
silvia klainscek
·
carin marzaro
·
laura riolfatto
·
daniela rizzetto
·
vivai bejaflor spazio arte
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira