Giovanni Battista Piazzetta. L'indovina Restaurata - Presentazione

Giovan Battista Piazzetta, L’Indovina, 1740. Gallerie dell’Accademia, Venezia
Dal 20 December 2018 al 20 December 2018
Venezia
Luogo: Gallerie dell’Accademia
Indirizzo: Campo della Carita 1050
Orari: h 17
Enti promotori:
- MiBAC
- Gallerie dell'Accademia di Venezia
E-Mail info: venice@venetianheritage.eu
Sito ufficiale: http://www.venetianheritage.org/
Il dipinto, tra i più celebri di Giovanni Battista Piazzetta, viene acquistato dal mercante Ehrenfreud nel 1887 per le Gallerie dell’Accademia. L’opera è stata oggetto di due interventi di restauro precedenti l’attuale. Il primo, eseguito da Mauro Pellicioli e Giuseppe Arrigoni nel 1956, è stato unintervento completo volto a far fronte al sollevamento generalizzato della pellicola pittorica.Il successivo, eseguito nel 1983 da Sante Savio sotto la direzione di Giovanna Nepi Sciré, è stato più limitato: pulitura locale, ritocco su vecchie stuccature e nuova verniciatura.
Il restauro attuale è stato promosso per sanare i forti scompensi nella presentazione estetica.
La superficie pittorica risultava coperta da consistenti strati di sporco superficiale, da una vernice divenuta opaca e ossidata, da antiche e disturbanti patinature applicate in precedenti restauri.
Ritocchi fortemente alterati si collocavano lungo i margini, nella parte bassa dell’opera, ma anche in parti più significative come il cielo, le figure, gl’incarnati e gli abiti. Dopo i consueti test preliminari, le operazioni di rimozione degli strati di sporco e di sovrammissioni non originali si è proceduto alle operazioni di verniciatura preliminare, stuccatura delle lacune e reintegrazione pittorica. L’intervento, ultimato con la verniciatura finale, ha restituito la corretta lettura delle profondità, l’equilibrio cromatico
e l’apprezzamento degli straordinari virtuosismi esecutivi propri del pennello di Piazzetta.
L’intervento ha avuto ad oggetto anche la cornice sulla quale è riemersa, sotto una ridipintura novecentesca verde posta nella parte interna non modanata, una riccadecorazione a girali fitomorfi d’oro.
Il restauro delle cornice ha restituito un manufatto perfettamente intonato, per cronologia e atmosfera, a questo eccezionale capolavoro pittorico.
Il trattamento conservativo è stato eseguito da Giulio Bono con la collaborazione di SilviaBonifacio e Giulia Simbula sotto
la direzione di Giulio Manieri Elia e Maria Chiara Maida.
Le indagini riflettografiche, in IR riflesso e trasmesso, sonostate eseguite da Ornella Salvadori,la documentazione fotografica
da Matteo De Fina.
Venetian Heritage, ancora una volta, si trova ad affiancare le Gallerie dell’Accademia nel lavoro di conservazione e valorizzazione del suo patrimonio. Dopo l’intervento per l’acquisto delle opere di Giorgio Vasari, il contributo passato e presente per l’allestimento delle sale al piano terra (per citare solo alcune dellecollaborazioni), ha sostenuto questo restauro grazie alla generosità di Roger Thomas, Arthur Libera,David e Patty Schwartz.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira