Giovanni Soccol. Presenza – Assenza

Dal 26 January 2019 al 22 April 2019
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: Mar - Dom 10 - 17 | Dal 1° aprile 10 - 18 | La biglietteria chiude un'ora prima | Lun chiuso
Curatori: Gabriella Belli, Elisabetta Barisoni
Costo del biglietto: Intero14 € | Ridotto 11.50 € | Gratuito Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; Guide turistiche abilitate che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; titolari AMACI Card; partner ordinari MUVE; volontari del Servizio Civile; MUVE Friend Card
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia inaugura la stagione espositiva 2019 con una piccola ma preziosa mostra dedicata a Giovanni Soccol, autore veneziano protagonista di una lunga e feconda vicenda artistica che ha attraversato le diverse discipline, dalla pittura alla scenografia, dall’architettura alla cinematografia.
Formatosi alla scuola prima di Guido Cadorin, poi di Mario Deluigi e successivamente di Carlo Scarpa, Soccol attraversa la corrente astratta negli anni Sessanta, per concentrarsi nelle decadi successive su alcuni celebri cicli pittorici: le Isole, le Basiliche, le Cisterne, le Petroliere, i Labirinti, esposti in numerose e importanti mostre monografiche in Italia e in Europa. A Ca’ Pesaro sono presentati due delle serie più recenti realizzate dall’artista: i Teatri e i Labirinti d’invenzione.
La produzione dei Labirinti di Giovanni Soccol, tra il 2014 e il 2017, e di cui a Ca’ Pesaro sono esposte sei tele, sviluppa degli scenari affascinanti e simbolici che rappresentano una vera e propria indagine emotiva, approdando attraverso quest’universo intrecciato sensibile e immaginario, all’animo umano, al suo “paesaggio” interiore. Nelle imponenti architetture di queste tele, l’artista veneziano si appropria dell’archetipo del labirinto, rappresentando un’eterna metamorfosi tra il prima e il dopo della sua espressione pittorica, inoltrandosi in una visione che sembra sempre dissolversi, come le vie di fuga da questi luoghi ingannevoli.
Nella seconda sala sono invece presentati sei Teatri, rappresentazione dall’architettura classica dello spazio vuoto centrale del palcoscenico, detto orchestra, racchiuso dalla cavea dell’emiciclo. Dalla chiusura e dall’ineluttabilità dei Labirinti d’invenzione, si passa all’apertura scenografica dello spazio teatrale, la cui forma tagliata guarda al cielo, rispecchiandone i suoi affascinanti mutamenti. Un abbraccio, quello figurativo, che accoglie e, allo stesso tempo, esclude ogni presenza umana, restituendo all’osservatore un’atmosfera alienante e deserta.
Chiude la mostra una grande Marea del 2011. L’ispirazione riconducibile alla creazione dei Teatri è ravvisabile nella manifestazione della Natura e delle strutture architettoniche che si fondono tra loro nello spazio, restituendo una totalità densa di significato. Lo stesso Soccol, sul fine ultimo della sua arte, afferma: “Io cerco di estrapolare certi elementi per farli diventare delle forze plastiche in grado di evocare sensazioni o situazioni”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti