Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Huong DODINH. Ascension

Dal 23 Aprile 2022 al 09 Ottobre 2022
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: Piazza San Marco 52
Orari: Tutti i giorni 10 - 18 | Ultimo ingresso ore 17
Curatori: Amin Jaffer e Hervé Mikaeloff
Costo del biglietto: Biglietto i Musei di Piazza San Marco: 25 € | 13 €
Telefono per informazioni: +39 041 240 5211 | 848 082 000
E-Mail info: prenotazionivenezia@coopculture.it
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it
« Ascensione » accoglie il pubblico all’interno di quattordici pannelli allungati creando un’atmosfera mistica che porta i visitatori a percepire il mondo e le emozioni interiori dell’artista. Il pubblico ammutolito ne è testimone affascinato. « Ascensione » è come un viaggio di iniziazione interiore.
Huong DODINH nasce nel 1945 a Soc Trang, città vietnamita del Mekong Delta. I suoi genitori lasciano il loro paese per scappare dalla guerra quando Huong ha solo otto anni e si trasferiscono a Parigi. Huong scopre per la prima volta la bellezza e la maestosità dei paesaggi nevosi come studentessa al collegio privato di Rambouillet. La sua carriera come artista è scaturita dalla visione della neve bianca che si fonde con il cielo d’inverno.
Huong DODINH, studentessa alla Scuola di Belle Arti di Parigi, durante le rivendicazioni sociali del Maggio 1968, trascorre i cinque decenni successivi isolandosi dal mondo, creando delle opere uniche, pure, spirituali e universali, senza mai condividerle pubblicamente.
Le opere di Huong DODINH sono piene di spiritualità. Quando tiene il pennello in mano, l’artista medita. È sola, in osmosi con la tela, in piena concentrazione e lontana dal mondo esterno. Huong si interroga sui concetti di luce e di linee. La composizione delle linee è centrale nella costruzione del suo lavoro. Il rilievo spesso presente nelle sue opere le permette di dare una direzione alla luce. Attraverso la sua tecnica unica, in cui accumula vari strati di pittura e impiega una geometria artistica, Huong dà una profondità singolare alla tela, e una densità che nulla toglie alla luminosità delle sue opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti