Il filo conduttore. Federica Marangoni

Federica Marangoni. Rendering della mostra/installazione “Il filo conduttore”
Dal 06 Maggio 2015 al 15 Settembre 2015
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: 10-18; chiuso lunedì
Curatori: Gabriella Belli
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, scuole 4, gratuito residenti e nati nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
Un filo di luce, “il filo conduttore” in cracked neon rosso always in motion, è il filo della vita e delle emozioni dell’artista.
Un rivolo rosso di energia e sangue taglia rigorosamente la bianca facciata di Ca’ Pesaro, dal tetto fin quasi all’acqua del Canal Grande, dove incontra una Venere tecnologica, una gigantesca bobina in sottile ed effimera lastra di vetro sul cui asse si avvolge. Nel museo, due “stanze” al piano terra sono collegate e segnate proprio da quel filo rosso che qui diventa un rivolo di sangue che scorre in un ammasso di filo spinato.
Una mostra/installazione forte e spettacolare, soprattutto di sera: il “filo conduttore” della vita guida dalla facciata del museo all’interno di Ca’ Pesaro dove si svolge il “dramma dell’umanità”. “IS NOT A GOOD DAY TO BE HUMAN” è scritto dietro a una mendicante e all’ammasso di filo spinato, mentre scorrono, al ritmo del battito del cuore, immagini sconvolgenti di rotocalchi e giornali.
Segni tipici del lavoro di Federica Marangoni, che parla della libertà dell’individuo e del caos in cui l’umanità si dibatte.
Un rivolo rosso di energia e sangue taglia rigorosamente la bianca facciata di Ca’ Pesaro, dal tetto fin quasi all’acqua del Canal Grande, dove incontra una Venere tecnologica, una gigantesca bobina in sottile ed effimera lastra di vetro sul cui asse si avvolge. Nel museo, due “stanze” al piano terra sono collegate e segnate proprio da quel filo rosso che qui diventa un rivolo di sangue che scorre in un ammasso di filo spinato.
Una mostra/installazione forte e spettacolare, soprattutto di sera: il “filo conduttore” della vita guida dalla facciata del museo all’interno di Ca’ Pesaro dove si svolge il “dramma dell’umanità”. “IS NOT A GOOD DAY TO BE HUMAN” è scritto dietro a una mendicante e all’ammasso di filo spinato, mentre scorrono, al ritmo del battito del cuore, immagini sconvolgenti di rotocalchi e giornali.
Segni tipici del lavoro di Federica Marangoni, che parla della libertà dell’individuo e del caos in cui l’umanità si dibatte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro