L’Arte è Vita - II Parte

L'arte è Vita, Guggenheim Art Classes 2020
Dal 25 January 2021 al 22 February 2021
Venezia
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 19
Curatori: Alessandra Montalbetti
Telefono per informazioni: +39 041 2405 415
Sito ufficiale: http://www.guggenheim-venice.it
"L'arte non si può separare dalla vita, è l'espressione della più grande necessità della quale la vita è capace."
Robert Henri
È tempo di tornare ad ascoltare le parole della professoressa Alessandra Montalbetti, Pinacoteca di Brera, che dal 25 gennaio sarà protagonista di quattro nuovi, coinvolgenti incontri, in diretta su Zoom, che faranno dialogare arte e letteratura, moda, filosofia e cinema. Dopo il successo del primo ciclo, con oltre 450 iscritti che con entusiasmo e passione hanno partecipato, sostenendo così il museo ancora chiuso, prosegue il corso online di storia dell’arte “L’Arte è Vita”: appuntamenti riservati ai soci del museo e a coloro che si assoceranno per l’occasione o rinnoveranno la propria Membership card, approfittando della riduzione del 30%, valida fino al 31 gennaio 2021.
La seconda parte del corso continuerà ad essere dedicata ai temi della nostra quotidianità che hanno legami profondi con la storia dell’arte ma che non sempre sappiamo cogliere. “Credo che ogni binomio trattato durante le lezioni possa suscitare interesse, proprio perché inedito”, sostiene la professoressa Montalbetti. “La filosofia può risultare argomento molto complicato, ma l’uso delle immagini lo rende più percorribile. La letteratura ha legami storici con l’arte dalla prima descrizione fatta da Omero dello scudo di Achille, ma ritengo che la scoperta più incredibile sarà il binomio arte-moda, tema fondamentale nella nostra società dell’immagine”. Ad aprire questo secondo ciclo, lunedì 25 gennaio alle 19, una lezione dedicata ad arte e letteratura. "Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito… ". Così scriveva Umberto Eco e il legame tra arte e letteratura emerge nei testi in cui lo scrittore assume una qualità pittorica nelle sue descrizioni narrative, o in quelli in cui il rapporto di stima e amicizia tra gli artisti si evidenzia, anche se sono lontani secoli, quale fonte di ispirazione, senza dimenticare chi ha romanzato la vita degli artisti, con grandi licenze poetiche.
I proventi del corso, sotto forma di una liberalità deducibile fiscalmente di 50 euro a ciclo, sostengono il museo. Per informazioni è possibile chiamare il numero 041.2405429 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 18.00, scrivere a membership@guggenheim-venice.it o consultare il sito guggenheim-venice.it.
In attesa che i luoghi della cultura possano riaprire, continuiamo a tenere allenato lo spirito e la mente, nella speranza di poter godere nuovamente quanto prima della bellezza dei capolavori delle nostre innumerevoli città d’arte!
Finestre sull’Arte è media partner del progetto.
CALENDARIO DEL SECODO CICLO 25 gennaio 2021, ore 19 Arte e Letteratura 1 febbraio 2021, ore 19 Arte e Moda 8 febbraio 2021, ore 19 Arte e Filosofia 22 febbraio 2021, ore 19 Arte e Cinema
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio