La Biennale di Venezia | 12. Carnevale Internazionale dei Ragazzi

La Biennale di Venezia, logo
Dal 6 February 2021 al 14 February 2021
Venezia
Luogo: Sito web La Biennale
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 041 5218 828
E-Mail info: promozione@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Si trasferisce online il 12. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, che da sabato 6 a domenica 14 febbraio 2021 propone un ricco programma di attività didattiche gratuite sul sito web ufficiale www.labiennale.org.
Le attività avranno luogo su prenotazione obbligatoria (promozione@labiennale.org) e il programma online si articolerà, come di consueto, in giornate per le Scuole (dal lunedì al venerdì) e il weekend (sabato e domenica) per le famiglie e gli adulti.
Il Carnevale dei Ragazzi 2021 dunque non si ferma e propone sul sito www.labiennale.org e sulle piattaforme virtuali un programma molto vario che prevede danza, musica, giochi e racconti ispirati alla storia della Biennale e alle sue sedi espositive (Giardini e Arsenale), attività artistiche sui bozzetti di costume e di scena dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee – ASAC, iniziative di divulgazione scientifica realizzate in collaborazione con il CNR – ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine).
Sono già 180 le iscrizioni di classi scolastiche ai laboratori online per un totale, al momento, di 3.534 studenti partecipanti. Sarà presente anche quest’anno la sezione I Magnifici, con 5 Scuole superiori impegnate per la realizzazione dei laboratori a distanza. Fra esse, 172 giovani studenti creativi realizzeranno attività di laboratorio, all’interno di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Un particolare riconoscimento verrà conferito a quelle Scuole che, in questo momento di difficoltà, presenteranno dei progetti per il Concorso Leone d’argento alla Creatività destinato a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, per progetti aventi come finalità lo sviluppo, nelle scuole, della creatività applicata alle arti.
Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di Venezia che dal 2010 si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti.
Programma dei laboratori per le scuole
Qui di seguito il programma delle attività dedicate alle Scuole e agli insegnanti:
laboratorio didattico e/o lezione per gli studenti attività di formazione con presentazione dei laboratori abbinate ad un kit digitale, per insegnanti proposte didattiche personalizzate, sempre per insegnanti, per realizzare un’attività con la classe.
Le tipologie di laboratorio che si potranno prenotare saranno:
Artistico, con racconti ispirati alla storia della Biennale e alle sue sedi espositive (Giardini e Arsenale) Musica e Danza, attraverso un viaggio tra i suoni nel mondo passando per Africa, Asia, America e Europa Sartoriale, con lo studio dei bozzetti di costume e di scena dell’Archivio Storico della Biennale – ASAC Scientifico, che intende sensibilizzare le nuove generazioni rispetto all'inquinamento da rumore sottomarino e alle sue conseguenze per gli organismi e gli ecosistemi marini, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per l’occasione verranno riproposte, altresì, le lezioni e i laboratori virtuali legati alla divulgazione delle tematiche della Mostra Le Muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia, un modo inedito per consultare i preziosi materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee - ASAC.
Per le famiglie, nei pomeriggi di sabato e domenica, vi sarà la possibilità di prenotare laboratori gratuiti di Musica e Danza e infine,sempre nei finesettimana, saranno disponibili visite guidate virtuali per tutti di Ca’ Giustinian, sede istituzionale della Biennale e splendido palazzo sul Canal Grande.
Le attività avranno luogo su prenotazione obbligatoria (promozione@labiennale.org) e il programma online si articolerà, come di consueto, in giornate per le Scuole (dal lunedì al venerdì) e il weekend (sabato e domenica) per le famiglie e gli adulti.
Il Carnevale dei Ragazzi 2021 dunque non si ferma e propone sul sito www.labiennale.org e sulle piattaforme virtuali un programma molto vario che prevede danza, musica, giochi e racconti ispirati alla storia della Biennale e alle sue sedi espositive (Giardini e Arsenale), attività artistiche sui bozzetti di costume e di scena dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee – ASAC, iniziative di divulgazione scientifica realizzate in collaborazione con il CNR – ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine).
Sono già 180 le iscrizioni di classi scolastiche ai laboratori online per un totale, al momento, di 3.534 studenti partecipanti. Sarà presente anche quest’anno la sezione I Magnifici, con 5 Scuole superiori impegnate per la realizzazione dei laboratori a distanza. Fra esse, 172 giovani studenti creativi realizzeranno attività di laboratorio, all’interno di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Un particolare riconoscimento verrà conferito a quelle Scuole che, in questo momento di difficoltà, presenteranno dei progetti per il Concorso Leone d’argento alla Creatività destinato a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, per progetti aventi come finalità lo sviluppo, nelle scuole, della creatività applicata alle arti.
Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di Venezia che dal 2010 si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti.
Programma dei laboratori per le scuole
Qui di seguito il programma delle attività dedicate alle Scuole e agli insegnanti:
laboratorio didattico e/o lezione per gli studenti attività di formazione con presentazione dei laboratori abbinate ad un kit digitale, per insegnanti proposte didattiche personalizzate, sempre per insegnanti, per realizzare un’attività con la classe.
Le tipologie di laboratorio che si potranno prenotare saranno:
Artistico, con racconti ispirati alla storia della Biennale e alle sue sedi espositive (Giardini e Arsenale) Musica e Danza, attraverso un viaggio tra i suoni nel mondo passando per Africa, Asia, America e Europa Sartoriale, con lo studio dei bozzetti di costume e di scena dell’Archivio Storico della Biennale – ASAC Scientifico, che intende sensibilizzare le nuove generazioni rispetto all'inquinamento da rumore sottomarino e alle sue conseguenze per gli organismi e gli ecosistemi marini, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per l’occasione verranno riproposte, altresì, le lezioni e i laboratori virtuali legati alla divulgazione delle tematiche della Mostra Le Muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia, un modo inedito per consultare i preziosi materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee - ASAC.
Per le famiglie, nei pomeriggi di sabato e domenica, vi sarà la possibilità di prenotare laboratori gratuiti di Musica e Danza e infine,sempre nei finesettimana, saranno disponibili visite guidate virtuali per tutti di Ca’ Giustinian, sede istituzionale della Biennale e splendido palazzo sul Canal Grande.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira