Le “Vatican Chapels” riaprono alla Fondazione Giorgio Cini

© Alessandra Chemollo | Francesco Cellini, Vatican Chapels
Dal 16 April 2019 al 16 April 2019
Venezia
Luogo: Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
E-Mail info: visitcini@duva.eu
Sito ufficiale: http://www.cini.it
In linea con il progetto della Fondazione Giorgio Cini di integrazione dei servizi di accoglienza sull’Isola di San Giorgio Maggiore, da martedì 16 aprile sarà possibile visitare, oltre al complesso monumentale, il “bosco” della Fondazione e le Vatican Chapels, presentate al pubblico lo scorso anno, durante la 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Il Padiglione è stato realizzato a cura di Francesco Dal Co in occasione della prima partecipazione della Santa Sede alla Biennale di Architettura; dieci architetti – provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, USA, Australia, Brasile, Giappone, Cile, Serbia e Paraguay – sono stati chiamati dal Cardinale Gianfranco Ravasi a realizzare ciascuno una cappella, a partire dal modello della “cappella nel bosco” di Gunnar Asplund, costruita nel 1920 nel cimitero di Stoccolma. Il risultato sono appunto le Vatican Chapels, modelli inediti e senza precedenti, collocati in un ambiente naturale e astratto, e ora in esposizione permanente all’interno del bosco della Fondazione Giorgio Cini.
“Le Vatican Chapels hanno rappresentato senza dubbio un nuovo incontro tra architettura e fede, un momento di orientamento e dialogo, un percorso di scoperta. Ogni visitatore, credente o non credente, può attribuire alle cappelle un proprio senso, un significato, un’emozione anche spirituale: ecco la particolarità di questo progetto architettonico.” Ha commentato il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e Commissario di Vatican Chapels. “Sono lieto che – grazie al prezioso contributo della Fondazione Giorgio Cini – le cappelle possano ora restare in modo permanente sull’isola: mi auguro che restino sempre simbolo di dialogo, tra culture e società, tra natura e architettura tangibile, tra arte e spiritualità.”
Da martedì 16 aprile, quindi, sarà disponibile un itinerario videoguidato, realizzato in collaborazione con la società D’Uva di Firenze e in partnership con Assicurazioni Generali.
Grazie alla collaborazione con la Benedicti Claustra, ramo onlus della comunità benedettina di San Giorgio Maggiore, nei biglietti della visita alla fondazione e alle cappelle sarà possibile includere l’accesso al campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore.
I visitatori potranno quindi scegliere tra quattro diversi itinerari di visita.
Il primo itinerarioprevede il tour al complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini con la visita dei due chiostri, del refettorio Palladiano con le Nozze di Cana, la sala delle fotografie, lo Scalone e la Biblioteca del Longhena, la Nuova Manica Lunga e il Labirinto Borges e la visita al “bosco” della Fondazione dove all’interno si collocano le Vatican Chapels, le dieci cappelle progettate da architetti internazionali.
Il secondo itinerario abbina alla visita della Fondazione Cini la salita sul campanile di San Giorgio che, con i suoi 75 metri di altezza, è tra i più alti della città ed è facilmente visitabile, grazie a un ascensore che permette di accedere alla cella campanaria.
Il terzo itinerario prevede la visita del “bosco” con le Cappelle del Vaticano e la salita sul campanile di San Giorgio, da cui si gode di una vista unica della città, del bacino di San Marco e della laguna circostante.
Il quarto e ultimo itinerario permette di visitare insieme: la Fondazione Giorgio Cini, il “bosco” con le Vatican Chapelse l’accesso al campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore.
Le videoguidesono disponibili in sei lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo).
E’ possibile prenotare la visita online al link https://www.cini.it/visita.
Informazioni pratiche:
Itinerario 1-2-3 visita alla Fondazione + “bosco” con Vatican Chapels oppure visita alla Fondazione + salita al campanile oppure visita al “bosco” con Vatican Chapels + salita al campanile
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira