Marc Quinn. HistoryNow

© Marc Quinn studio | Marc Quinn, 2021 (part.). Pittura a olio e stampa a pigmento su tela
Dal 21 April 2022 al 23 October 2022
Venezia
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Indirizzo: Piazzetta San Marco 17
Curatori: Aindrea Emelife e Francesca Pini
Sito ufficiale: http://archeologicovenezia.cultura.gov.it
In concomitanza con la 59a Biennale di Venezia curata da Cecilia Alemani (Il latte dei sogni, 23 aprile-27 novembre 2022) il Museo Archeologico Nazionale di Venezia ospiterà la mostra HISTORYNOW, dell'artista inglese Marc Quinn.
La Fondazione Sozzani è lieta di annunciare che Francesca Pini, amica della Fondazione, ha co-curato con Aindrea Emelife la personale di Marc Quinn HISTORYNOW, presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, situato in Piazzetta San Marco, di fronte a Palazzo Ducale, da riscoprire durante questa Biennale con il magnifico cortile cinquecentesco, opera di Vincenzo Scamozzi.
Sotto le logge, la statua di Agrippa, genero di Augusto, introduce ai tesori del Museo Archeologico di Venezia, uno dei più antichi musei pubblici d'Italia, fondato nel 1587, grazie alla lungimiranza di due patriarchi rinascimentali, il cardinale Domenico Grimani e suo nipote, il mecenate Giovanni Grimani.
La compresenza tra le opere del mondo antico e quelle della comunicazione digitale contemporanea, realizzate da Marc Quinn dal 2020, suggerisce riflessioni sull'ubiquità delle immagini e sul loro peso per la memoria individuale e collettiva nel corso dei secoli.
Oggi le immagini sono ovunque e la loro circolazione è aumentata esponenzialmente con la diffusione dei dispositivi digitali e dei nuovi media. E, dice Marc Quinn, “sono destinate a essere dimenticate, perchè la memorizzazione sul cellulare spesso ci evita il dovere di ricordare”.
“Eternizzando momenti cruciali di una narrazione globalizzata, sottraendoli al fast food del consumo delle notizie, storicizzandoli, Marc Quinn con i suoi dipinti agisce sull'immediatezza della Storia mentre si svolge nella sua novità: HISTORYNOW”, dice Francesca Pini.
Marc Quinn
Nato nel 1964 in Gran Bretagna, è uno dei maggiori artisti della sua generazione. Le sue sculture, i suoi dipinti e i suoi disegni esplorano il rapporto tra arte e scienza, il corpo umano e la percezione della bellezza. Il suo lavoro si collega spesso e in modo significativo con la storia dell’arte, dai maestri moderni fino all’antichità. Le sue opera sono in importanti collezioni pubbliche tra cui la Tate di Londra, il Metropolitan Museum di New York, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Centre Pompidou di Parigi.
La Fondazione Sozzani è lieta di annunciare che Francesca Pini, amica della Fondazione, ha co-curato con Aindrea Emelife la personale di Marc Quinn HISTORYNOW, presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, situato in Piazzetta San Marco, di fronte a Palazzo Ducale, da riscoprire durante questa Biennale con il magnifico cortile cinquecentesco, opera di Vincenzo Scamozzi.
Sotto le logge, la statua di Agrippa, genero di Augusto, introduce ai tesori del Museo Archeologico di Venezia, uno dei più antichi musei pubblici d'Italia, fondato nel 1587, grazie alla lungimiranza di due patriarchi rinascimentali, il cardinale Domenico Grimani e suo nipote, il mecenate Giovanni Grimani.
La compresenza tra le opere del mondo antico e quelle della comunicazione digitale contemporanea, realizzate da Marc Quinn dal 2020, suggerisce riflessioni sull'ubiquità delle immagini e sul loro peso per la memoria individuale e collettiva nel corso dei secoli.
Oggi le immagini sono ovunque e la loro circolazione è aumentata esponenzialmente con la diffusione dei dispositivi digitali e dei nuovi media. E, dice Marc Quinn, “sono destinate a essere dimenticate, perchè la memorizzazione sul cellulare spesso ci evita il dovere di ricordare”.
“Eternizzando momenti cruciali di una narrazione globalizzata, sottraendoli al fast food del consumo delle notizie, storicizzandoli, Marc Quinn con i suoi dipinti agisce sull'immediatezza della Storia mentre si svolge nella sua novità: HISTORYNOW”, dice Francesca Pini.
Marc Quinn
Nato nel 1964 in Gran Bretagna, è uno dei maggiori artisti della sua generazione. Le sue sculture, i suoi dipinti e i suoi disegni esplorano il rapporto tra arte e scienza, il corpo umano e la percezione della bellezza. Il suo lavoro si collega spesso e in modo significativo con la storia dell’arte, dai maestri moderni fino all’antichità. Le sue opera sono in importanti collezioni pubbliche tra cui la Tate di Londra, il Metropolitan Museum di New York, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Centre Pompidou di Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons