Una famiglia complicata. Nascite, vite e miracoli dei Bellini

Marco Bello, Circoncisione, 1902. Rovigo, Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi (part.)
Dal 19 January 2017 al 19 January 2017
Venezia
Luogo: Gallerie dell’Accademia
Indirizzo: Campo della Carità 1050
Orari: h 17.30
E-Mail info: ambrosano@civitatrevenezie.it
Giovedì 19 gennaio alle ore 17.30 presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia Giandomenico Romanelli, curatore della mostra “Bellini e i bellinani”, che aprirà al pubblico al Palazzo Sarcinelli di Conegliano sabato 25 febbraio, dialogherà con lo studioso Anchise Tempestini attorno a una delle più importanti famiglie dell’arte veneziana, quella dei Bellini.
L’incontro rifletterà in particolare sulla complessa cronologia della vita del grande Giovanni Bellini, la cui data di nascita è tuttora oggetto di discussione tra gli studiosi. Attraverso la vita e la produzione straordinaria del maestro del Rinascimento, si evidenzieranno i rapporti con Jacopo e Gentile Bellini, anch’essi straordinari interpreti del tempo, tracciando inoltre una mappa del milieu belliniano e della “bottega”, come si diceva allora.
Non poteva esserci cornice migliore per questo incontro belliniano di quella offerta dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, che conservano la più consistente e completa raccolta di opere di Giovanni Bellini al mondo.
La mostra Bellini e i bellinani
Nel cinquecentenario della morte di Giovanni Bellini prosegue a Palazzo Sarcinelli il ciclo dedicato alla pittura veneziana e veneta negli anni tra gli anni magici del Quattro e Cinquecento, approdando alla figura imprescindibile di Giovanni Bellini.
Qual è stata l’eredità belliniana, quali gli artisti, i pittori influenzati dall’esperienza inconfondibile del Giambellino? In mostra si potranno ammirare opere di Giovanni Bellini, Tiziano, Palma il Vecchio, Tintoretto e alcuni tra i più raffinati interpreti dell’insegnamento belliniano, tra cui Andrea Previtali, Marco Bello, i Santacroce, Bartolomeo Veneto e molti altri. Un avvincente percorso tematico dove il pubblico potrà confrontarsi con alcuni motivi tipici della nuova iconografia belliniana, dalle celebri Madonne con il bambino all’Imago Christi, dalle sacre meditazioni ai ritratti e alle scene mitologiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso