Vatican Chapels - Padiglione della Santa Sede

Francesco Magnani e Traudy Pelzel, architetti, con Piero Lissoni per ALPI, Asplund Pavilion | Foto: © Alessandra Chemollo
Dal 26 May 2018 al 25 November 2018
Venezia
Luogo: Fondazione Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
Orari: Mar - Dom 10 - 18 | Lun chiuso (esclusi Lun 28 Mag / 13 Ago / 3 Set / 19 Nov)
Curatori: Francesco dal Co
Telefono per informazioni: +39 041 2710229
E-Mail info: segr.gen@cini.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it/events/vatican-chapels-padiglione-della-santa-sede-alla-16-mostra-internazionale-di-architettura
In occasione della16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale (26 maggio - 25 novembre 2018) ALPI è scelta tra le aziende costruttrici del primo Padiglione della Santa Sede Vatican Chapels, alla Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Maggiore.
Nell’ambito di questo progetto ALPI ha realizzato il Padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, concepito come preludio al Padiglione della Santa Sede.
Vatican Chapels, curato da Francesco dal Co, si sviluppa in un percorso espositivo articolato in undici architetture concepite da altrettanti architetti, partendo dal modello della Cappella nel bosco progettata nel 1920 dal celebre architetto Gunnar Asplund nel Cimitero di Stoccolma, per riflettere sul tema della cappella definita dall’architetto svedese,“come luogo di orientamento, incontro, meditazione e saluto”.
Il Padiglione Asplund realizzato da ALPI, racchiude l’essenza del progetto attraverso l’architettura stessa dell’edificio, ispirata al lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken, ed ospitando al suo interno un’esposizione di disegni originali di Gunnar Asplund per la Cappella nel bosco.
La struttura dell’architettura - lunga circa 11m e alta 8m - è delineata da una forma prismatica, simile a quella di un cristallo ed è interamente rivestita in legno ALPI.
L’azienda ha sviluppato un materiale sperimentale utilizzato per il rivestimento esterno della costruzione realizzata con 9000 scandole in legno che esaltano l’organicità esterna dell'edificio; mentre l’interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, sviluppato con l’aiuto di Piero Lissoni, ricreando un ambiente soffice ed intimo.
“Le superfici che abbiamo realizzato per questo progetto, quelle esterne e quelle interne, sono molto diverse fra loro, le caratteristiche di ciascuna vengono esaltare dall’accostamento all’altra.
Mentre per l’interno gli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel hanno scelto uno dei nostri legni Xilo di maggior successo, per l’esterno mi hanno chiesto un prodotto del tutto nuovo: scandole colorate in grigio scuro, 'come le scaglie di un drago', per usare un’espressione molto efficace di Francesco Magnani.”
Vittorio Alpi.
ORARIO: Mar - Dom 10 - 18 | Lun chiuso (esclusi Lun 28 Mag / 13 Ago / 3 Set / 19 Nov)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera