Venezia Città delle Donne

Venezia Città delle Donne
Dal 18 June 2016 al 18 June 2016
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: h 15
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it
La Fondazione Musei Civici di Venezia, da anni impegnata a fare “rete” nelle proprie strutture museali e nella città lagunare, ha deciso di lanciare un nuovo progetto culturale dedicato a “Venezia. La Citta delle Donne”.
L’iniziativa prende avvio in collaborazione con le numerose associazioni che operano negli ambiti della ricerca sulle donne, sul femminile e sulle pari opportunità, in Veneto, in Italia e a livello internazionale. Dallo storico “Centro Donna” di Mestre al “Telefono rosa”, dagli “Stati Generali delle Donne” all’ “Associazione Culturale Eidos”, dal “Comitato Italiano per l’UNICEF” alla “Conferenza delle Donne Sudamerican”e, l’intenzione della Fondazione Musei Civici e della sua Presidente, Mariacristina Gribaudi, non è quella di sostituirsi a chi già da anni conduce con tenacia e passione le proprie attività e battaglie negli ambiti più diversi, ma di affiancarsi e fare appunto “rete” intorno al tema della donna.
Gli approfondimenti che la Fondazione porterà avanti partono dalla specificità dei musei, il cui valore aggiunto è quello di ripercorrere, attraverso suggestioni e momenti di riflessione, la storia delle donne che hanno contribuito a creare la città di Venezia nei secoli. Conoscere sarà in questo modo davvero comprendere ed educare, in modo che il nostro passato remoto o più recente si inserisca appieno nelle riflessioni contemporanee e attuali sul ruolo della donna.
Una sfida, quindi, che la Fondazione lancia con entusiasmo alla città tutta e alla Regione, fino alle collaborazioni che si stanno già prefigurando a livello italiano e internazionale. Al centro di un dialogo virtuoso saranno Venezia e le sue donne, non solo per il 2016 ma con un programma pluriennale di eventi e approfondimenti culturali.
Diverse sono le proposte e le esperienze in programma per gli utenti e i visitatori: dalla saletta baby pit stop dedicata alla cura del neonato, che la Fondazione sta predisponendo in tutti i suoi luoghi secondo un accordo con Unicef, alle conferenze dedicate a figure straordinarie della nostra storia, fino alle performance sui miti archetipali del femminile, che animeranno i musei della Fondazione.
La volontà è quella che si tratti di semi, piccoli o grandi, che vengono messi nel fertile terreno del nostro tempo presente, e che possono svilupparsi secondo forme e ampiezze inattese, insieme, secondo un motto che nel caso delle donne, proprio nell’anno in cui si celebrano i 70 anni dal raggiungimento del diritto di voto, vale doppiamente: quando si vince, si vince tutti.
Presentazione sabato 18 giugno 2016 ore 15
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti