Weaving Poetry
Giovannina Coinu ed Eloisa Gobbo, A Diosa, 2020, 170 x 239 cm
Dal 18 September 2021 al 19 December 2021
Venezia
Luogo: D3082 Woman Art Venice
Indirizzo: Art Space Domus Civica, Calle de le Sechere - Santa Croce 3082
Prolungata: fino al 19 dicembre 2021
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 335 5631929
E-Mail info: info@d3082.org
Sito ufficiale: http://www.d3082.org
D3082 è lieta di presentare la nuova esposizione autunnale, che prenderà vita negli spazi di Domus Civica dal 18 settembre al 21 novembre 2021: Weaving Poetry.
In mostra, per la prima volta a Venezia, i lavori di Studio Pratha, con una selezione opere tessili provenienti dalle storiche collezioni, unitamente a lavori realizzati in occasione dell'evento.
Con Weaving Poetry, D3082 torna ad indagare il confine tra la pratica tradizionale e l'arte contemporanea, declinato nella ricerca sull'arte tessile e nel lavoro di artiste, con un team creativo tutto al femminile .
Gestualità e pensiero artistico prendono forma nelle opere di Studio Pratha, creando qualcosa di unico e originale: un mezzo espressivo rivolto a un'arte contemporanea che attinge alle fonti di una tradizione di tessitura artistica ben radicata e aperta a nuove influenze.
È dalla contaminazione della corrente dello stile Bauhaus che prende forma la serie All you need, svelando per la prima volta l’anima dell’opera mediante la sperimentazione dell’ordito a vista. Una modalità riproposta dall’artista Laura Lai anche in altre serie, come Stairs (Giochi di scale), che racconta l’illusoria forza e perfezione della natura e dell’uomo, utilizzando degli intrecci di scale ripetute in moduli, apparentemente forti e indistruttibili: elementi che possono creare disorientamento, ma anche un senso di forza e libertà non appena perdono l’originaria staticità.
Echi della poesia sarda hanno ispirato l'opera A Diosa, un tributo alla più celebre canzone della cultura popolare “Non potho reposare”. Gli schemi e le forme proposti tracciano le note di questa ballata d’amore, la cui intensità si traduce nella vivacità dei colori, generando un suggestivo trionfo cromatico.
Una tecnica, quella dell’arte tessile, ampiamente indagato dagli artisti contemporanei in Italia e nel mondo. Un filone in cui il lavoro di Studio Pratha si inserisce appieno e che affonda le sue radici nelle avanguardie storiche; con le sperimentazioni del movimento Futurista - Balla, Severini, Depero – dove l’opera tessile si mostra come un’interpretazione critica della pittura, un’originale rielaborazione di un’immagine attraverso il proprio linguaggio, per poi trovare la sua espressione più compiuta in artisti come Alighiero Boetti e Maria Lai, che scelsero di operare principalmente sulla poetica del tessuto.
Studio Pratha prosegue entro questa tradizione svelando la preziosità delle sue opere uniche, che saranno arricchite da nuove contaminazioni e collaborazioni con artisti contemporanei.
L'esposizione Weaving Poetry fa seguito e si lega idealmente alla prima, grande mostra di Studio Pratha ospitata alla galleria Woolbridge Gallery di Biella: Wool Gems, visitabile dall’11 settembre al 26 ottobre 2021.
D3082 è un progetto promosso da ACISJF Venezia, sostenuto da CIF-Centro Italiano Femminile, realizzato con il contributo di AF Service, Nuovostudio Venezia, Apml Architetti Pedron/la Tegola e Studio Mion.
In mostra, per la prima volta a Venezia, i lavori di Studio Pratha, con una selezione opere tessili provenienti dalle storiche collezioni, unitamente a lavori realizzati in occasione dell'evento.
Con Weaving Poetry, D3082 torna ad indagare il confine tra la pratica tradizionale e l'arte contemporanea, declinato nella ricerca sull'arte tessile e nel lavoro di artiste, con un team creativo tutto al femminile .
Gestualità e pensiero artistico prendono forma nelle opere di Studio Pratha, creando qualcosa di unico e originale: un mezzo espressivo rivolto a un'arte contemporanea che attinge alle fonti di una tradizione di tessitura artistica ben radicata e aperta a nuove influenze.
È dalla contaminazione della corrente dello stile Bauhaus che prende forma la serie All you need, svelando per la prima volta l’anima dell’opera mediante la sperimentazione dell’ordito a vista. Una modalità riproposta dall’artista Laura Lai anche in altre serie, come Stairs (Giochi di scale), che racconta l’illusoria forza e perfezione della natura e dell’uomo, utilizzando degli intrecci di scale ripetute in moduli, apparentemente forti e indistruttibili: elementi che possono creare disorientamento, ma anche un senso di forza e libertà non appena perdono l’originaria staticità.
Echi della poesia sarda hanno ispirato l'opera A Diosa, un tributo alla più celebre canzone della cultura popolare “Non potho reposare”. Gli schemi e le forme proposti tracciano le note di questa ballata d’amore, la cui intensità si traduce nella vivacità dei colori, generando un suggestivo trionfo cromatico.
Una tecnica, quella dell’arte tessile, ampiamente indagato dagli artisti contemporanei in Italia e nel mondo. Un filone in cui il lavoro di Studio Pratha si inserisce appieno e che affonda le sue radici nelle avanguardie storiche; con le sperimentazioni del movimento Futurista - Balla, Severini, Depero – dove l’opera tessile si mostra come un’interpretazione critica della pittura, un’originale rielaborazione di un’immagine attraverso il proprio linguaggio, per poi trovare la sua espressione più compiuta in artisti come Alighiero Boetti e Maria Lai, che scelsero di operare principalmente sulla poetica del tessuto.
Studio Pratha prosegue entro questa tradizione svelando la preziosità delle sue opere uniche, che saranno arricchite da nuove contaminazioni e collaborazioni con artisti contemporanei.
L'esposizione Weaving Poetry fa seguito e si lega idealmente alla prima, grande mostra di Studio Pratha ospitata alla galleria Woolbridge Gallery di Biella: Wool Gems, visitabile dall’11 settembre al 26 ottobre 2021.
D3082 è un progetto promosso da ACISJF Venezia, sostenuto da CIF-Centro Italiano Femminile, realizzato con il contributo di AF Service, Nuovostudio Venezia, Apml Architetti Pedron/la Tegola e Studio Mion.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology