Yoko Ono

Yoko Ono, Palazzo Badoer, Venezia
Dal 10 June 2013 al 29 June 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Badoer
Indirizzo: San Polo 2468
Telefono per informazioni: +39 041 2571340
E-Mail info: comunicazione@merighi.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionebonotto.org/
Archivio Bonotto, terminato il percorso di catalogazione di una delle più ricche raccolte europee di opere e documentazioni relative agli artisti Fluxus e alla Poesia Sperimentale, si trasforma in Fondazione. E invita Yoko Ono, tra i principali protagonisti di Fluxus, artista presente con diverse opere nella Collezione di Luigi Bonotto, a cui è legata da profonda amicizia, per una mostra e una lecture all’Università Iuav di Venezia. Altro ospite d’eccezione, Gian Emilio Simonetti, con una performance di ‘artificazione’ del cibo Fluxus e DREAM, la prima uscita editoriale di Flaneur&Dust.
Una conversazione aperta al pubblico con Yoko Ono, icona di una temperie culturale, Fluxus, che tanta parte ha nella vita di Luigi Bonotto, imprenditore collezionista che dagli anni ’60 a oggi ha raccolto oltre 12 mila tra opere, manifesti, foto, oggetti, lettere, registrazioni, filmati di 80 artisti e 120 poeti sperimentali; una mostra, I’ll be back, che fino al 29 giugno permetterà di vedere all’Università Iuav di Venezia l’installazione di Yoko Ono che, guardando all’audacia, al coraggio, alla forza dei Futuristi, lancia una provocazione, un appello all’artista e all’arte contemporanei e allo stesso tempo con delicato intimismo ricorda momenti, persone, che hanno lasciato un segno nella sua vita; la presentazione della prima uscita editoriale di Flaneur&Dust, DREAM, un progetto a cura di Cristiano Seganfreddo|Fuoribiennale e Luigi Bonotto, un omaggio a Yoko Ono, con una selezione per mano dell’artista degli scatti più interessanti della dirompente performance installativa che vide tappezzare nel 2009 con manifesti e billboard i muri di molte città italiane; e in chiusura, A Dream hour with Yoko Ono, una special dinner performance in chiave Fluxus di Gian Emilio Simonetti, artista che ha avuto un ruolo centrale in Fluxus, interamente ispiratosi a Yoko Ono, alla sua arte e cultura: queste le prime azioni della neo-nata Fondazione Bonotto, che dopo un preciso percorso di archiviazione del copioso materiale collazionato negli anni da Luigi Bonotto, intende ora avviare una mirata attività di studio, formazione, promozione, divulgazione di Fluxus e della Poesia Sperimentale, in dialogo e a confronto con gli artisti e il sistema dell’arte contemporanea. Ad aprire l’appuntamento, Carlo Magnani, direttore del Dipartimento culture del progetto e Maria Luisa Frisa, direttore del Corso in design della moda e arti multimediali, entrambi all’Università Iuav di Venezia, insieme ad Angela Vettese, nuovo Assessore alla cultura e al turismo di Venezia.
Una conversazione aperta al pubblico con Yoko Ono, icona di una temperie culturale, Fluxus, che tanta parte ha nella vita di Luigi Bonotto, imprenditore collezionista che dagli anni ’60 a oggi ha raccolto oltre 12 mila tra opere, manifesti, foto, oggetti, lettere, registrazioni, filmati di 80 artisti e 120 poeti sperimentali; una mostra, I’ll be back, che fino al 29 giugno permetterà di vedere all’Università Iuav di Venezia l’installazione di Yoko Ono che, guardando all’audacia, al coraggio, alla forza dei Futuristi, lancia una provocazione, un appello all’artista e all’arte contemporanei e allo stesso tempo con delicato intimismo ricorda momenti, persone, che hanno lasciato un segno nella sua vita; la presentazione della prima uscita editoriale di Flaneur&Dust, DREAM, un progetto a cura di Cristiano Seganfreddo|Fuoribiennale e Luigi Bonotto, un omaggio a Yoko Ono, con una selezione per mano dell’artista degli scatti più interessanti della dirompente performance installativa che vide tappezzare nel 2009 con manifesti e billboard i muri di molte città italiane; e in chiusura, A Dream hour with Yoko Ono, una special dinner performance in chiave Fluxus di Gian Emilio Simonetti, artista che ha avuto un ruolo centrale in Fluxus, interamente ispiratosi a Yoko Ono, alla sua arte e cultura: queste le prime azioni della neo-nata Fondazione Bonotto, che dopo un preciso percorso di archiviazione del copioso materiale collazionato negli anni da Luigi Bonotto, intende ora avviare una mirata attività di studio, formazione, promozione, divulgazione di Fluxus e della Poesia Sperimentale, in dialogo e a confronto con gli artisti e il sistema dell’arte contemporanea. Ad aprire l’appuntamento, Carlo Magnani, direttore del Dipartimento culture del progetto e Maria Luisa Frisa, direttore del Corso in design della moda e arti multimediali, entrambi all’Università Iuav di Venezia, insieme ad Angela Vettese, nuovo Assessore alla cultura e al turismo di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons