I gioielli di Gio’ Pomodoro: il segno e l'ornamento

Gio’ Pomodoro, Bracciale, 1967, oro giallo, oro bianco, smalto, diamante. Collezione Fusari, Graffignana, Lodi
Dal 21 March 2018 al 2 September 2018
Vicenza
Luogo: Museo del Gioiello
Indirizzo: piazza dei Signori
Curatori: Paola Stroppiana
Enti promotori:
- Comune di Vicenza
Costo del biglietto: intero 6 euro, ridotto 4 euro
Sito ufficiale: http://www.museodelgioiello.it/
Il genio di Gio’ Pomodoro in mostra al Museo del Gioiello di Vicenza, lo spazio museale all’interno della Basilica Palladiana, il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello, gestito da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG) - in partnership con il Comune di Vicenza. Le opere orafe del grande artista, saranno esposte in una retrospettiva temporanea che aprirà il 22 marzo e sarà visitabile fino al 2 settembre 2018. La mostra “I gioielli di Gio’ Pomodoro: il segno e l’ornamento”, curata da Paola Stroppiana, presenta un’ampia selezione della produzione artistica del maestro. Nella rassegna si potranno ammirare molte opere provenienti da collezioni private raramente esposte al pubblico.
L’omaggio al Maestro Gio’ Pomodoro (Orciano di Pesaro, 1930 – Milano, 2002) orafo, incisore, scultore e scenografo, avviene a 16 anni dalla sua scomparsa. La mostra è preziosa occasione per portare all’attenzione del pubblico il contributo del grande scultore alla moderna concezione di “gioiello d’artista” come opera d’arte in sé compiuta, e alla codificazione di tale fenomeno critico nell’Italia del secondo dopoguerra.
Per la curatrice Paola Stroppiana “in tutti i gioielli convivono una grande capacità di progettazione, il segno, intellettualmente espresso in disegni di rara bellezza, e l’ornamento, frutto di un ricco archivio di riferimenti alla cultura classica e alla dimensione rituale-metafisica. Pomodoro seppe inoltre mantenere uno stretto legame con la produzione scultorea, trasponendo nei gioielli, e viceversa, gli esiti delle proprie ricerche plastiche, dalle Tensioni e Folle ai Gusci, dai Contatti ai Soli”. Di grande interesse è la linea seriale di gioielli progettati per la GEM del cognato Giancarlo Montebello alla metà degli anni ‘70, uno dei primi esperimenti di produzione seriale di “gioielli d’arte economici”, e la realizzazione di un taccuino di 38 tavole per prototipi di tagli in pietra dura, molti dei quali esposti in mostra, per l’azienda Cesari&Rinaldi dell’inizio degli anni ’90.
Il percorso espositivo presenta un’accurata selezione di gioielli, tutti provenienti da importanti collezioni private. Oltre sessanta opere che coprono un arco temporale di quasi mezzo secolo. Un racconto che si snoda a partire dai primi anni ‘50, testimoniando il passaggio dal figurativo all’Informale, sino ai gioielli in lamina d’oro puro sbalzato e fusione nell'osso di seppia. Si passa al geometrismo degli anni ‘70, dove all’elemento meccanico si affianca uno spiccato uso di smalti colorati (inclusi gli esemplari esposti al Guggenheim di New York nel 1994 nell’ambito della mostra The Italian Metamorphosis, 1943–1968), per giungere alla estrosità figurale degli esemplari degli anni ’80, ai gioielli seriali, ai prototipi e alle nuove sperimentazioni degli anni ‘90 sulle pietre dure.
Inaugurazione 21 marzo h 18-20 (RSVP: 16 Marzo)
Orari di apertura Museo del Gioiello: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira