Dalle evanescenze alle corposità

Opere di Angelita Mattioli
Dal 25 September 2021 al 9 October 2021
Bomarzo | Viterbo
Luogo: Palazzo Orsini
Indirizzo: Via Borghese 10
Orari: tutti i giorni dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00
Curatori: Pierluigi Cattaneo e Gianfranco Mascelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prosegue nelle sale del Palazzo Orsini di Bomarzo fino al 9 ottobre la Mostra di Arte contemporanea “Dalle evanescenze alle corposità” a cura del Centro arte LuPier, curatori Pierluigi Cattaneo e Gianfranco Mascelli.
Sono presenti 23 artisti, provenienti da tutta Italia.
Presentazione in catalogo:
“Dalle evanescenze alle corposità altro non è che un viaggio, un’osservazione sulle modalità esecutive delle opere presenti in questa mostra e che esprimono le sensibilità e i tratti caratteriali degli autori, i modi peculiari e soggettivi di fare arte. Ognuno con il proprio racconto narra di sé, del proprio mondo interiore con tratti personali e riconoscibili, affermando una propria cifra stilistica.
Nel labirinto dell’arte visiva l’artista opera un’incessante e strenua ricerca di ciò che gli appartiene e che è nel limbo dell’approssimazione, imminente a svelarsi anche a se stesso.
Come in un gioco degli schieramenti, provo a posizionare gli artisti presenti in questa Esposizione nelle tendenze stilistiche che, per approssimazione ed in grandi linee, possono essere annoverati nella componente “evanescenze”, in quanto riescono pienamente a configurare il senso di una costruzione pur in assenza di codici reali della figurazione, che spaziano in un emisfero senza limiti perimetrici della composizione, pur contemplando lo spazio come superficie narrativa e celebrativa. In questo senso la proiezione di ciò che è visivo si priva di ogni orpello di realtà e l’opera perviene a misurarsi con il pensiero dell’artista. A questa componente, così importante per la storia dell’arte contemporanea, appartengono, a mio avviso, e per questa mostra: Claudia Angrisani, Jennifer Baker, Antonio Carbone, Enzo Consiglio, Luciano Pea, Achille Pace ed Elio Rizzo.
Nell’ambito della “corposità” quello che avviene è immediatamente visibile, perché è nella sua natura la visibilità che gli appartiene. Non ci sono misteri riconducibili all’io, perché l’io è manifesto, come è manifesto il perché che lo sostiene, l’architettura che lo indirizza, la poesia che lo rende comprensibile, la luce che lo investe, lo catalizza e gli elementi si regolano come in un calcolo matematico, dando vita a quella connessione meravigliosa che c’è tra l’artista e l’opera: l’ispirazione.
In questo ambito si annoverano gli artisti: Maria Bellante, Francesca Carle, Pierluigi Cattaneo, Alfredo Celli, Gio’ Coppola, Luce Delhove, Lucia Di Miceli, Mario La Carrubba, Angelita Mattioli, Michele Mautone, Barbara Migno, Isabella Nurigiani, Flavio Pellegrini, Elena Sevi, Edoardo Stramacchia e il sottoscritto.”
Sono presenti 23 artisti, provenienti da tutta Italia.
Presentazione in catalogo:
“Dalle evanescenze alle corposità altro non è che un viaggio, un’osservazione sulle modalità esecutive delle opere presenti in questa mostra e che esprimono le sensibilità e i tratti caratteriali degli autori, i modi peculiari e soggettivi di fare arte. Ognuno con il proprio racconto narra di sé, del proprio mondo interiore con tratti personali e riconoscibili, affermando una propria cifra stilistica.
Nel labirinto dell’arte visiva l’artista opera un’incessante e strenua ricerca di ciò che gli appartiene e che è nel limbo dell’approssimazione, imminente a svelarsi anche a se stesso.
Come in un gioco degli schieramenti, provo a posizionare gli artisti presenti in questa Esposizione nelle tendenze stilistiche che, per approssimazione ed in grandi linee, possono essere annoverati nella componente “evanescenze”, in quanto riescono pienamente a configurare il senso di una costruzione pur in assenza di codici reali della figurazione, che spaziano in un emisfero senza limiti perimetrici della composizione, pur contemplando lo spazio come superficie narrativa e celebrativa. In questo senso la proiezione di ciò che è visivo si priva di ogni orpello di realtà e l’opera perviene a misurarsi con il pensiero dell’artista. A questa componente, così importante per la storia dell’arte contemporanea, appartengono, a mio avviso, e per questa mostra: Claudia Angrisani, Jennifer Baker, Antonio Carbone, Enzo Consiglio, Luciano Pea, Achille Pace ed Elio Rizzo.
Nell’ambito della “corposità” quello che avviene è immediatamente visibile, perché è nella sua natura la visibilità che gli appartiene. Non ci sono misteri riconducibili all’io, perché l’io è manifesto, come è manifesto il perché che lo sostiene, l’architettura che lo indirizza, la poesia che lo rende comprensibile, la luce che lo investe, lo catalizza e gli elementi si regolano come in un calcolo matematico, dando vita a quella connessione meravigliosa che c’è tra l’artista e l’opera: l’ispirazione.
In questo ambito si annoverano gli artisti: Maria Bellante, Francesca Carle, Pierluigi Cattaneo, Alfredo Celli, Gio’ Coppola, Luce Delhove, Lucia Di Miceli, Mario La Carrubba, Angelita Mattioli, Michele Mautone, Barbara Migno, Isabella Nurigiani, Flavio Pellegrini, Elena Sevi, Edoardo Stramacchia e il sottoscritto.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo orsini
·
alfredo celli
·
luce delhove
·
francesca carle
·
enzo consiglio
·
pierluigi cattaneo
·
michele mautone
·
achille pace
·
luciano pea
·
antonio carbone
·
lucia di miceli
·
elio rizzo
·
mario la carrubba
·
claudia angrisani
·
barbara migno
·
laudia angrisani
·
jennifer baker
·
maria bellante
·
angelita mattioli
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso