Giorgio Crisafi. Splendori

Giorgio Crisafi. Splendori, Museo Colle del Duomo, Viterbo I Ph. Zouhair Bellahmar
Dal 12 November 2022 al 3 December 2022
Viterbo
Luogo: Museo Colle del Duomo
Indirizzo: Piazza San Lorenzo
Orari: da lunedì a domenica 10-13 / 15-18 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Martedì chiuso
Curatori: Enrico Mascelloni e Franco Profili
Telefono per informazioni: +39 389 067 2580
E-Mail info: comunicazione@archeoares.it
La programmazione espositiva 2022 del Museo Colle del Duomo si arricchisce delle opere di Giorgio Crisafi, un corpus di sculture in ceramica inedite che raccontano il percorso artistico e intellettuale dell'artista originario di Todi.
Uomo di teatro che vanta la partecipazione come interprete protagonista in opere drammaturgiche di spicco, nonché la scrittura di testi teatrali e di carattere artistico. Fin dalla collaborazione alla stesura dei cataloghi di pittori come Piero Dorazio e Titina Maselli, affianca all'attività del teatro quella dell’arte.
Visitando il museo sarà possibile ammirare sculture di personaggi senza tempo ma modernissime e vivaci nelle cromie che le rivestono. "L'artista tuderte", afferma il curatore Enrico Mascelloni, "dà alle sue figure, che chiama ‘personaggi’, una caratterizzazione archetipa: personaggi magari sì, però di un mondo primordiale, apparentemente lontani dalla sua vicenda di attore di successo, alle prese con la tipica introspezione psicologica del teatro moderno, ma non così lontani da quella vera e propria catastrofe della ’personalità’ dei tipi di Pirandello o di Strindberg o dei più contemporanei Harold Pinter e Jon Fosse, delle cui pièce è stato interprete di alto livello".
La mostra, organizzata dall'associazione ternana CavourArt e curata da Enrico Mascelloni e Franco Profili.
La partecipazione al vernissage è aperta a tutti e si terrà sabato 12 novembre alle ore 17.00
Uomo di teatro che vanta la partecipazione come interprete protagonista in opere drammaturgiche di spicco, nonché la scrittura di testi teatrali e di carattere artistico. Fin dalla collaborazione alla stesura dei cataloghi di pittori come Piero Dorazio e Titina Maselli, affianca all'attività del teatro quella dell’arte.
Visitando il museo sarà possibile ammirare sculture di personaggi senza tempo ma modernissime e vivaci nelle cromie che le rivestono. "L'artista tuderte", afferma il curatore Enrico Mascelloni, "dà alle sue figure, che chiama ‘personaggi’, una caratterizzazione archetipa: personaggi magari sì, però di un mondo primordiale, apparentemente lontani dalla sua vicenda di attore di successo, alle prese con la tipica introspezione psicologica del teatro moderno, ma non così lontani da quella vera e propria catastrofe della ’personalità’ dei tipi di Pirandello o di Strindberg o dei più contemporanei Harold Pinter e Jon Fosse, delle cui pièce è stato interprete di alto livello".
La mostra, organizzata dall'associazione ternana CavourArt e curata da Enrico Mascelloni e Franco Profili.
La partecipazione al vernissage è aperta a tutti e si terrà sabato 12 novembre alle ore 17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio