Mostra e letture. Pitture Disegno Fotografia Poesia
Opera di Ilvio Arduini
Dal 6 September 2019 al 8 September 2019
Civitella d'Agliano | Viterbo
Luogo: Torre Medievale
Indirizzo: piazza Unità d'Italia
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune Civitella d’Agliano e Frazione San Michele
Quattro maestri in cerca di un paesaggio, due artisti italiani e due artisti francesi, si confronteranno con le vedute della Tuscia, nel Viterbese, in una performancedi due giorni, dal 6 all’8 settembre 2019, nella Torre Medievale del Comune di Civitella D’Agliano (VT).
“Trattare la natura secondo il cilindro,la sfera e il cono”, recitava Cézanne esponendo alcuni dei suoi principi fondamentali nell’approcciarsi ad un paesaggio. Nonostante siano cambiati i tempi e la storia dell’arte contemporanea abbia attraversato numerosi –ismi, dalla nascita del “paesaggio” come genere pittorico, la poesia, le sonorità e le emozioni che scaturiscano da un luogo restano immutate.
Quattro pittori, Andrea Ruffolo, Alex Claude, Ilvio Arduini e il fotografo Etienne Gamelon s’incontrano per creare sul posto opere pittoriche, attualizzando il “plein air” e il paesaggio. Una nuova indagine sulla natura ela veduta con l’anelito di recuperare il paesaggio, ormai antropizzato e abbandonato dalla civiltà odierna e l’eredità storica e paesistica di luoghi,pervasi da una storia millenaria e medievale.
Ogni maestro è portatore del proprio stile, di una personale e intima poetica che si traduce nella visione della natura che si fa messaggio, evocazione, interpretazione soggettiva di un’emozione, di un sentimento.
In mostra, le nuove ricerche di Andrea Ruffolo che esplora e depura la composizione attraverso il linguaggio dell’allusività paesaggistica cinese, stilizzato e grafico, privo di qualsiasi ridondanza barocca, per esplorare il paesaggio in una chiave filosofica orientale. Come in un giardino zen, l’immagine depurata porta all’elevazione dell’esistenza umana verso il paradiso della Natura. Ruffolo accompagna le sue composizioni con citazioni di poeti cinesi: il gesto diventa segno e simbolo di un elemento, la composizione un verso, un pensiero astratto, una rimembranza che porta all’essenziale contemplativo.
Alex Claude ci trascina invece in una visione realistica e tradizionale del paesaggio con una tecnica mista su pannello, sfruttando la stessa materia del supporto in legno o in altro materiale, in un gioco di chiaroscuri, svelando il paesaggio come in un’epifania interiorizzata.
Ai due artisti fanno eco le opere sperimentali di Ilvio Arduini basate su un approccio estemproaneo di ricerca materica e cromatica col recupero del paesaggio rurale. Infine, Etienne Gamelon indagherà come in un esperimento sociale il paesaggio della Tuscia così come nei secoli hanno sempre ricercato gli artisti del Gran Tour provenienti da tutta Europa e per i quali l’Italia era una tappa obbligata.
Il giorno dell’inaugurazione alle ore 18h, Alex Claude ed Etienne Gamelon eseguiranno delle opere dal vivo, accompagnati dall’esibizione dei maestri Jazz Francesco e Gabriella Di Giovanni e dalle letture di poesie orientali.
Inaugurazione: 6 settembre 2019, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology