Palazzo di Re Enzo
Bologna e il Medioevo
Costruito tra il 1244 e il 1246 per ospitare le magistrature della città, l’edificio (noto anche come Palazzo Nuovo) deve il suo nome a re Enzo di Sardegna, figlio di Federico II di Svevia, catturato durante la battaglia di Fossalta (1249), che qui rimase recluso con tutti gli onori per ventitre anni fino alla morte (1272). Vasti rimaneggiamenti interessarono l’edificio agli inizi del ‘900, quando Alfonso Rubbiani volle ripristinare l’antico aspetto gotico della facciata riaprendo le finestre a trifora e ricostruendo la merlatura a giglio.
-
Museo Civico Medievale in Palazzo GhisilardiOspitato in Palazzo Ghisilardi-Fava, il museo è costituito nel suo nucleo principale da opere del Medioevo bolognese; numerose sono anche le testimonianze di artisti attivi a ...
-
San PetronioAttribuita alla mano di Giovanni di Balduccio Albonetti (1317 – 1350), la piccola statuetta marmorea raffigura San Petronio con il bastone pastorale e il modellino delle mura ...
-
Abbazia di Santo StefanoLa basilica di Santo Stefano è nota come il “Complesso delle Sette Chiese” in quanto riunisce edifici di diversa epoca, che vanno dall’età tardo-antica ...
-
Chiesa del Santo SepolcroL’edificio risale probabilmente al V secolo con rimaneggiamenti avvenuti tra l’XI e il XII secolo e presenta nella pianta ottagonale un chiaro riferimento alla Chiesa del ...
-
Torre degli AsinelliDelle oltre cento torri di cui la città di Bologna si fregiava alla fine del XII secolo, oggi ne restano solo una ventina. La Torre degli Asinelli fu edificata tra il 1109 e ...
-
Torre GarisendaCoeva alla Torre degli Asinelli, la Torre Garisenda rimase incompiuta per il cedimento del terreno sottostante e la compromissione delle fondamenta. Abbassata per timore di crollo dopo ...
-
Chiesa di San FrancescoLa Basilica di San Francesco, benché si presenti oggi come il frutto di pesanti restauri, è da annoverare tra i più importanti edifici gotici della città. ...
-
Busto di San DomenicoAnche se non raggiunge i vertici del gruppo scultoreo del "Compianto", conservato anch'esso nel museo, questo busto policromo di San Domenico rappresenta comunque una prova convincente ...
Cenni di Pepo (Cimabue)
OPERE
Altare maggiore e balaustra
Chiesa di San Pietro a MaiellaLUOGHI
Certosa di San Lorenzo a Padula
Padula
-
Notizie
-
Roma | 20/11/2025
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | 20/11/2025
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Milano | 19/11/2025
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 20/11/2025
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Mostre
- Dal 20/11/2025 al 25/01/2026 Firenze | Palazzo Strozzi Andro Eradze. Bones of Tomorrow
- Dal 13/11/2025 al 18/04/2026 Roma | Musei Vaticani “L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
- Dal 08/11/2025 al 22/02/2026 Brescia | Museo di Santa Giulia Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Venezia | Opera L'adorazione del Vitello d’Oro
- Caserta | Hotel Hotel Bruman
- Genova | Ristorante Bar Ristorante Old Port
- Napoli | Ristorante Pizzeria di Matteo
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati