Firenze
Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Chiesa e Museo di Orsanmichele
Firenze Medievale
Sul luogo dell’antico oratorio di San Michele in Orto, nel 1290 Arnolfo di Cambio realizzò una Loggia del Grano. Tra il 1367-1380 le arcate furono chiuse e la struttura sopraelevata di due piani, adibiti a magazzino; solo alla fine del XV secolo, con il trasferimento del mercato, fu trasformata nella chiesa rappresentativa delle Arti o Corporazioni, alle quali la Signoria impose di far realizzare statue per le edicole esterne, dedicate ai relativi santi patroni. Sostituite da copie, gli originali sono oggi esposti all’interno del museo, ad eccezione San Matteo, nella sua nicchia, e del San Giorgio di Donatello (Museo del Bargello).
-
Basilica di Santa Croce
Costruita per l'ordine dei Francescani nel 1295 da Arnolfo di Cambio (ma consacrata soltanto nel 1443), la Basilica è detta il "Tempio dell'Itale glorie" per le numerose tombe ...
-
Palazzo del Capitano del Popolo o del Bargello
È il primo edificio costruito come sede stabile delle istituzioni fiorentine. Fu eretto a partire dal 1255 a fianco della torre detta la Volognana, 43 anni prima del Palazzo ...
-
Badia Fiorentina
Fondata nel X secolo da Ugo di Toscana, l’abbazia benedettina fu ristrutturata nel 1285 da Arnolfo di Cambio che mutò l’orientamento dell’abside verso via del ...
-
Torre della Pagliazza
Utilizzata nel medioevo come prigione sorge su un’esedra pertinente a un edificio termale di epoca romana, probabilmente una piscina che ha determinato la forma della struttura. ...
-
Battistero di San Giovanni
Citato per la prima volta in un documento del 987, il Battistero sorge su un'antica domus. Il tetto, a forma di piramide, nasconde la cupola mentre le lastre a motivi geometrici in ...
-
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Iniziata nel 1296 sulle antiche fondazioni di Santa Reparata, Santa Maria del Fiore fu progettata inizialmente da Arnolfo di Cambio, a cui successe Giotto e quindi Francesco Talenti ...

Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio (Gentile da Fabriano)
OPERE

Ruth
Francesco Hayez Collezioni Comunali d'Arte Palazzo D'Accursio o ComunaleLUOGHI

Fontana dell’Acqua Paola
Roma
-
Notizie
-
Padova | 20/05/2022
A Padova arrivano i Futuristi
-
Roma | 20/05/2022
L'autunno a Roma è nel segno di Van Gogh
-
19/05/2022
L'Agenda dell'Arte - In libreria
LEGGI TUTTO >
-
Padova | 20/05/2022
A Padova arrivano i Futuristi
-
Mostre
- Dal 19/05/2022 al 06/09/2022 Napoli | Palazzo Reale Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
- Dal 13/05/2022 al 19/09/2022 Napoli | Museo Madre Armando De Stefano. Nulla dies sine linea
- Dal 15/05/2022 al 18/09/2022 Rovereto | Mart Rovereto Alex Katz. La vita dolce
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Palermo | Museo Palazzo Reale o dei Normanni
- Firenze | Museo Casa Museo Rodolfo Siviero
- Bologna | Hotel Art hotel Orologio
- Venezia Unica 2015 | Luogo Ca' d'Oro
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2022 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati