Tabernacolo delle Fonticine
Firenze Segreta
Giovanni della Robbia realizzò l’opera nel 1522 per una delle “Potenze Festeggianti” vale a dire le brigate festaiole popolari fiorentine. Il nome deriva dagli zampilli d’acqua versati nel sottostante bacino marmoreo da sette teste angeliche. Nella nicchia è collocata la pala raffigurante la Madonna col Bambino, san Giovannino e i santi Barbara, Luca, Jacopo e Caterina, realizzata in terracotta policroma invetriata. L’iscrizione alla base riferisce il nome della brigata committente: il Reame di Beliemme.
-
Basilica di San Lorenzo
Consacrata cattedrale nel IV secolo, la chiesa fu rinnovata per iniziativa dei Medici che la trasformarono nel mausoleo di famiglia. Il progetto fu affidato a Brunelleschi ma i lavori, ...
-
Palazzo dei Cartelloni
Il nome del palazzo deriva dalle insolite iscrizioni, scolpite entro enormi cartigli, fatte posizionare alla fine del XVII secolo dal proprietario, il matematico Vincenzo Viviani, per ...
-
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Documentata nel X secolo, ma ricostruita nel Duecento, mostra il tipico interno cistercense, con tre navate su pilastri quadri terminate in tre cappelle a fondo piano. Ristrutturata ...
-
Palazzo Strozzi
Fu progettato per il banchiere Filippo Strozzi il Vecchio da Benedetto da Maiano e completato dal Cronaca, cui si devono il cortile interno e il cornicione aggettante, mai terminato. ...
-
Piazza della Repubblica
Fu realizzata tra il 1885 e il 1895 , demolendo l’antica piazza del Mercato Vecchio, sorta sui resti del foro della città romana in epoca medievale, e il ghetto, risalente ...
-
Loggia del Mercato Nuovo o del Porcellino
Fu costruita, su progetto G.B. del Tasso, tra il 1547 e 1551 per la vendita di oggetti e tessuti pregiati. Oggi accoglie un vivace mercato di manufatti artigianali, soprattutto pelletteria. ...
-
Palazzo Vecchio
Il progetto si deve ad Arnolfo di Cambio (1299). Fu inizialmente chiamato Palagio Novo, poi della Signoria. L’appellativo Ducale risale al 1540 quando Cosimo I vi fissò ...

Ferdinando Maria Galli (Ferdinando Galli da Bibbiena)
OPERE

Colazione in giardino
Giuseppe De NittisLUOGHI

Chiesa di Tor Tre Teste
Roma
-
Notizie
-
Padova | 17/09/2025
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | 17/09/2025
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Da novembre a Palazzo Fava
"> Bologna | 16/09/2025 Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
LEGGI TUTTO >
-
Padova | 17/09/2025
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Mostre
- Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
- Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Torino | Opera Scala delle Forbici
- Milano | Opera Opere di Camillo Procaccini
- Firenze | Monumento Palazzo Ramirez de Montalvo
- Torino | Galleria d'arte Photo & Contemporary
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati