Luoghi storici della musica a Firenze
Lingua italiana e musica a Firenze
Il Teatro della Pergola, il più antico teatro fiorentino, è ancora oggi un centro molto attivo nella diffusione della cultura musicale. Nella sua lunga storia si contano le prime rappresentazioni di spettacoli importantissimi per il teatro e la musica italiana: dalle opere di Cherubini e di Verdi a quelle di Eduardo De Filippo. Nel teatro, inoltre, è stata ospitata una delle prime italiane del Gianni Schicchi, l’opera pucciniana più importante per la città di Firenze.
-
La musica nel Medioevo
Per le strade di Firenze l’italiano incrocia la storia della musica in luoghi della fede come la chiesa di San Remigio, nella quale fu priore Gherardello da Firenze. Gherardello, ...
-
Maestri del Trecento
Nella Chiesa di Santa Trinita, al centro dell’omonima e celeberrima piazza, operò Francesco Landini, il più famoso organista del Trecento italiano, principale autore ...
-
Vincenzo Galilei, padre della lirica
Alla fine del Cinquecento, per impulso di Giovanni Bardi conte di Vernio si radunava in questo palazzo la Camerata de’ Bardi, un importante gruppo di letterati e musicisti, intenzionati ...
-
Artigianato italiano: gli strumenti musicali
La lingua è anche il veicolo di diffusione di quanto è stato prodotto in Italia dai nostri artigiani ed esportato in tutto il mondo, come il pianoforte e gli altri esemplari ...
-
Il teatro della lirica
Il Teatro Verdi, inaugurato con il Rigoletto nel 1854, ha ospitato nell’Ottocento importanti iniziative a carattere patriottico e civile. Inizialmente consacrato alla lirica, ...
-
Una raccolta di libretti, la collezione Bonamici
La lingua italiana ha lasciato sue tracce a Firenze in istituzioni culturali come la Biblioteca Marucelliana, che custodisce testimonianze importanti dell’italiano letterario. ...
-
Il Novecento, la musica e la città
La piazza della Signoria, molto cara ai fiorentini, è ben presente nelle canzoni di Odoardo Spadaro, il celebre cantautore fiorentino autore di La porti un bacione a Firenze ...
-
Un monumento in musica
Il Campanile di Giotto è uno dei monumenti più celebri della città, tra i simboli fiorentini più famosi nell’immaginario popolare: è infatti ...
-
Musica dal vivo nell'era del rock
L’italiano in musica percorre le vie della città anche lungo tutto il Novecento, e tra i locali storici, i concerti e le arene lascia il segno in luoghi legati, oltre alla ...

Salvatore Fiume
OPERE

Scalinata
Michelangelo Buonarroti (Michelangelo) Biblioteca Medicea LaurenzianaLUOGHI

Lungomare Moderno
Napoli
-
Notizie
-
Brescia | 31/07/2025
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | 31/07/2025
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
"> Milano | 30/07/2025 Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
LEGGI TUTTO >
-
Brescia | 31/07/2025
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Mostre
- Dal 27/09/2025 al 22/02/2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi In visita | Giacomo Balla
- Dal 24/07/2025 al 30/09/2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini La Conversione di Saulo di Caravaggio
- Dal 15/07/2025 al 19/12/2025 Matera | Sedi varie VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Firenze | Monumento Fortezza da Basso
- Roma | Chiesa Chiesa di Santa Maria in Aquiro
- Venezia | Opera Alchimia
- Firenze | Opera Porta Est
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati