Artigianato italiano: gli strumenti musicali
Lingua italiana e musica a Firenze
La lingua è anche il veicolo di diffusione di quanto è stato prodotto in Italia dai nostri artigiani ed esportato in tutto il mondo, come il pianoforte e gli altri esemplari di strumenti esposti nel museo degli Strumenti Musicali (nella Galleria dell’Accademia di Belle Arti). Il Museo è collegato al Conservatorio intitolato a Luigi Cherubini, altra importante istituzione culturale fiorentina in cui sono custoditi manoscritti, spartiti e documenti legati a grandi musicisti italiani.
-
La musica nel Medioevo
Per le strade di Firenze l’italiano incrocia la storia della musica in luoghi della fede come la chiesa di San Remigio, nella quale fu priore Gherardello da Firenze. Gherardello, ...
-
Maestri del Trecento
Nella Chiesa di Santa Trinita, al centro dell’omonima e celeberrima piazza, operò Francesco Landini, il più famoso organista del Trecento italiano, principale autore ...
-
Vincenzo Galilei, padre della lirica
Alla fine del Cinquecento, per impulso di Giovanni Bardi conte di Vernio si radunava in questo palazzo la Camerata de’ Bardi, un importante gruppo di letterati e musicisti, intenzionati ...
-
Luoghi storici della musica a Firenze
Il Teatro della Pergola, il più antico teatro fiorentino, è ancora oggi un centro molto attivo nella diffusione della cultura musicale. Nella sua lunga storia si contano ...
-
Il teatro della lirica
Il Teatro Verdi, inaugurato con il Rigoletto nel 1854, ha ospitato nell’Ottocento importanti iniziative a carattere patriottico e civile. Inizialmente consacrato alla lirica, ...
-
Una raccolta di libretti, la collezione Bonamici
La lingua italiana ha lasciato sue tracce a Firenze in istituzioni culturali come la Biblioteca Marucelliana, che custodisce testimonianze importanti dell’italiano letterario. ...
-
Il Novecento, la musica e la città
La piazza della Signoria, molto cara ai fiorentini, è ben presente nelle canzoni di Odoardo Spadaro, il celebre cantautore fiorentino autore di La porti un bacione a Firenze ...
-
Un monumento in musica
Il Campanile di Giotto è uno dei monumenti più celebri della città, tra i simboli fiorentini più famosi nell’immaginario popolare: è infatti ...
-
Musica dal vivo nell'era del rock
L’italiano in musica percorre le vie della città anche lungo tutto il Novecento, e tra i locali storici, i concerti e le arene lascia il segno in luoghi legati, oltre alla ...

Pietro Berrettini (Pietro da Cortona)
OPERE

Fauno Barberini
Glyptothek (Gliptoteca)LUOGHI

Chiesa di Santa Caterina
Palermo
-
Notizie
-
Roma | 09/09/2025
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | 09/09/2025
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | 09/09/2025
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 09/09/2025
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Mostre
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
- Dal 06/09/2025 al 25/01/2026 Roma | Museo Storico della Fanteria Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
- Dal 12/09/2025 al 11/01/2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo BRUNO BARBEY. Gli Italiani
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Opera Mosaico di Innocenzo III
- Torino | Monumento Teatro Carignano
- Aquileia | Locale Bar Cjapitul
- Bologna | Chiesa Oratorio di Santa Cecilia
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati