Chiesa di Santa Marta
La città fuori le mura
La chiesa di Santa Marta fu edificata nel 1535 secondo la tipologia a tre navate propria delle chiese monastiche femminili, caratterizzate da un coro superiore poggiante sui due primi pilastri della navata. Fra il XVII e il XVIII secolo tutta la chiesa fu decorata con pitture e ornati, divenendo luogo di incontro dei migliori frescanti attivi a Genova: vi si possono ammirare infatti opere di G.B. Carlone, Valerio Castello, Domenico Piola, Lorenzo De Ferrari, Paolo Gerolamo Piola e Domenico Parodi.
-
Museo dell'Accademia Liguistica di Belle Arti Palazzo dell'Accademia
L’Accademia fu istituita a Genova nel 1751 per iniziativa del marchese Giovanni Francesco Doria. Dal 1831 ha la propria sede nell’edificio neoclassico costruito su progetto ...
-
Teatro Carlo Felice
Fu il re di Sardegna, Carlo Felice, a volere che Genova fosse dotata di un teatro per il melodramma. Per la nuova costruzione fu individuata l’area di Piazza San Domenico, ...
-
Abbazia di Santo Stefano
L'attuale chiesa, costruita nell'XI secolo dai monaci benedettini sul luogo di una precedente dedicata a San Michele, fu consacrata nel 1217, fu rimaneggiata nel ‘300 ...
-
Villa Pallavicino delle Peschiere
Costruita a metà del '500 da Galeazzo Alessi per Tobia Pallavicino, su modello della Villa Giustiniani Cambiaso ad Albaro, la Villa è tra le meglio conservate della città. ...
-
Villa Gropallo o dello Zerbino
Fu costruita per i Balbi con la caratteristica forma cubica tripartita, tipica delle ville genovesi e dell'architettura di Galeazzo Alessi. La splendida decorazione a fresco degli ...
-
Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni
Della chiesa originaria, fondata nel 1308 da alcuni monaci Basiliani provenienti dall’Armenia meridionale, rimane la zona absidale con la cupola. All'abside fu aggiunta un’ampia ...

Marco Vitruvio Pollione (Vitruvio)
OPERE

Grotta di Seiano
Parco Archeologico della Villa PausilyponLUOGHI

Museo Francescano
Roma
-
Notizie
-
Roma | 15/09/2025
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
15/09/2025
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
15/09/2025
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 15/09/2025
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Mostre
- Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
- Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Venezia | Opera San Rocco risana gli appestati
- Caserta | Hotel Hotel dei Cavalieri
- Firenze | Galleria d'arte Forte del Belvedere e discesa a Boboli
- Milano | Hotel Antica Locanda Solferino
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati