Chiesa di San Cataldo
Itinerario Palermo Arabo-Normanna
La chiesa fu edificata tra il 1154 e il 1160 da Majone di Bari e poi affidata ai Benedetti che la custodirono fino al 1787. Si presenta con elementi di gusto orientaleggiante come le tre cupole rosse che sovrastano la navata centrale, ed esternamente ha linee semplici arricchite da archi e merlature. Presenta tre navate suddivise da colonne di riuso. Molto bello il pavimento originale a mosaico. Oggi la chiesa è sede dell'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
-
Cattedrale
La Cattedrale di Palermo, dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in cielo, è un edificio in cui convivono diversi stili. Il primo nucleo dell'edificio risale al 1185, ...
-
Palazzo Reale o dei Normanni
Il Palazzo Reale o dei Normanni sorge sui resti dei primi insediamenti punici di Palermo, di cui rimangono tracce visibili nei sotterranei. Il primo nucleo del Palazzo risale alla dominazione ...
-
Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere
La chiesa fu fondata nel 1191 dal cancelliere del regno normanno Matteo d'Ajello - da cui il nome - ed annessa all'abbazia cistercense contigua. Nel 1197 venne ceduta all'ordine dei ...
-
Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
Il castello della Zisa (dall'arabo al-?Az?za ovvero "la splendida") risale al XII secolo ed è una delle migliori testimonianze della dominazione arabo-normanna in Sicilia. Sorto ...
-
Qanat di Palermo
I qanat, nei Paesi asiatici e mediterranei, sono un'opera di ingegneria idraulica, che consente di sfruttare la falda acquifera sotterranea per portarla in zone lontane, per irrigazione ...
-
La Cuba
Insieme alla Zisa, la Cuba è rappresentativa dell'architettura fatimita in Sicilia. Fu costruita nel 1180 da Guglielmo II come luogo per il riposo del sovrano nelle ore più ...
-
Duomo di Monreale
Il Duomo, dedicato a Santa Maria Nuova, è stato costruito nel 1174 da Guglielmo II d'Altavilla. La facciata è abbellita da un portico a trifora e da due torri fortificate. ...

Paolo Veneziano
OPERE

Sezione VIII.5, la scatolina in ambra
Museo Archeologico Nazionale di AquileiaLUOGHI

Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
Lecce
-
Notizie
-
A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
"> Mondo | 22/04/2025 Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
-
Rimini | 22/04/2025
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Firenze | 18/04/2025
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
LEGGI TUTTO >
-
A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
-
Mostre
- Dal 17/04/2025 al 14/09/2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
- Dal 10/04/2025 al 07/09/2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
- Dal 19/04/2025 al 05/10/2025 Riccione | Villa Mussolini MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Caserta | Hotel Una Hotels Il Molino
- Napoli | Ristorante Pizzeria Port’Alba
- Aquileia | Hotel Hotel Aquila Nera
- Vicenza | Negozio Mercato dell’antiquariato
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati