Duomo di Monreale
Itinerario Palermo Arabo-Normanna
Il Duomo, dedicato a Santa Maria Nuova, è stato costruito nel 1174 da Guglielmo II d'Altavilla. La facciata è abbellita da un portico a trifora e da due torri fortificate. All'interno le tre navate sono divise da colonne antiche sormontate da capitelli di evidente origine classica; la navata centrale è coperta con una struttura lignea a doppia falda. Le pareti delle tre absidi sono rivestite da decorazione musiva in oro, realizzata tra il XII e il XIII secolo da artisti locali e veneziani di scuola bizantina.
-
Cattedrale
La Cattedrale di Palermo, dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in cielo, è un edificio in cui convivono diversi stili. Il primo nucleo dell'edificio risale al 1185, ...
-
Palazzo Reale o dei Normanni
Il Palazzo Reale o dei Normanni sorge sui resti dei primi insediamenti punici di Palermo, di cui rimangono tracce visibili nei sotterranei. Il primo nucleo del Palazzo risale alla dominazione ...
-
Chiesa della Magione o della Santissima Trinità del Cancelliere
La chiesa fu fondata nel 1191 dal cancelliere del regno normanno Matteo d'Ajello - da cui il nome - ed annessa all'abbazia cistercense contigua. Nel 1197 venne ceduta all'ordine dei ...
-
Chiesa di San Cataldo
La chiesa fu edificata tra il 1154 e il 1160 da Majone di Bari e poi affidata ai Benedetti che la custodirono fino al 1787. Si presenta con elementi di gusto orientaleggiante come le ...
-
Castello della Zisa e Museo d'arte islamica
Il castello della Zisa (dall'arabo al-?Az?za ovvero "la splendida") risale al XII secolo ed è una delle migliori testimonianze della dominazione arabo-normanna in Sicilia. Sorto ...
-
Qanat di Palermo
I qanat, nei Paesi asiatici e mediterranei, sono un'opera di ingegneria idraulica, che consente di sfruttare la falda acquifera sotterranea per portarla in zone lontane, per irrigazione ...
-
La Cuba
Insieme alla Zisa, la Cuba è rappresentativa dell'architettura fatimita in Sicilia. Fu costruita nel 1180 da Guglielmo II come luogo per il riposo del sovrano nelle ore più ...

Gian Lorenzo Bernini
OPERE

Pianoforte verticale
Domenico Del Mela Conservatorio Luigi Cherubini e Museo degli Strumenti MusicaliLUOGHI

Chiesa Sant'Antonio Abate
Palermo
-
Notizie
-
Roma | 15/09/2025
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
15/09/2025
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
15/09/2025
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 15/09/2025
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Mostre
- Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
- Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
- Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Opera Annunciazione
- Caserta | Monumento Real Casino del Belvedere
- Milano | Opera Il carro del sole
- Lecce | Locale Avio
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati