Roma
Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Roma Antica

- Tempo Stimato: 3 ore circa
Muoversi tra le rovine classiche in una città come Roma è una costante ed i suoi abitanti spesso non ci fanno nemmeno più caso che a fianco di un negozio o tra due palazzi spunti un resto di oltre duemila anni fa. Ma per capire quello che è stata la grandezza di Roma basta visitare il Foro Romano e i Fori Imperiali fino al Palatino e alla Basilica di Massenzio, o per velocizzare l’inevitabile lungo tour, passeggiare lungo via dei Fori Imperiali dando uno sguardo sulla destra e sulla sinistra, fino ad arrivare al Colosseo e all’Arco di Costantino. Proseguendo dritti si costeggia il Palatino su via di san Gregorio e, giunti su piazza di Porta Capena, si può scegliere se andare verso sinistra in direzione delle Terme di Caracalla o verso destra al Circo Massimo. Da quest’ultimo, dopo via dei Cerchi, ci si ritrova agli antichi Foro Boario e Foro Olitorio che conducono al Teatro di Marcello. Da lì il passo è breve al Portico d’Ottavia, all’Area Sacra dell’Argentina e infine al Pantheon.
Naturalmente per ammirare le opere che decoravano le splendide strutture della Roma classica, non si può rinunciare alla visita della sezione archeologica dei Musei Vaticani, dei Musei Capitolini, delle diverse sedi del Museo Nazionale Romano e la splendida Ara Pacis.
Se, infine, vedere le opere nel proprio contesto è un diritto a cui non si vuole rinunciare, non si può non fare richiesta in Vaticano per visitare la Necropoli, tra i luoghi della città maggiormente capaci di trasmettere l’incredibile fascino della storia. Sempre in quest’ottica, tempo a disposizione permettendo, vale la pena prevedere una gita agli Scavi di Ostia Antica, a soli 30 km dal centro di Roma, che permette di tuffarsi in un altro contesto eccezionale per gli appassionati di storia e arte romana.
-
Fori Imperiali
L’area archeologica dei Fori Imperiali si estende lungo l’omonima via, tra piazza Venezia e il Colosseo, e confina con il complesso del Foro Romano. Le tracce più ...
-
Foro Romano e Palatino
Si estende alle spalle del Campidoglio ed è la più importante area archeologica di Roma. È la zona abitata sin dalla prima età del Ferro e divenuta cuore ...
-
Colosseo - Anfiteatro Flavio
È il primo anfiteatro stabile della città, voluto da Vespasiano e completato dal figlio Tito (80 d.C.); sorge sul luogo in cui era il lago artificiale della Domus Aurea ...
-
Circo Massimo
È il più importante monumento in absencia di Roma: non resta infatti che lo spazio di 600x200 metri, in cui Tarquinio Prisco, avrebbe costruito il famoso circo ai piedi ...
-
Foro Boario
Deve il suo nome al mercato di bestiame che vi si teneva in età arcaica, quando questa zona paludosa venne bonificata dalla creazione della Cloaca Maxima (VI a.C.). Si tratta ...
-
Foro Olitorio
Sorgeva di fianco alla zona dedicata al mercato di bestiame (Foro Boario), e vi si svolgeva il commercio di frutta e verdura. Di età repubblicana sono i tre templi che lo caratterizzano: ...
-
Area Sacra Dell'Argentina
La zona, al centro del Campo Marzio, venne liberata grazie alla demolizione dell’intero isolato appartenuto ai Cesarini negli anni 1926-29. Sono ben visibili le tracce dei quattro ...
-
Museo dell'Ara Pacis
Vi si conserva l’altare che il Senato approvò nel 13 a.C., completato nel 9 a.C., e che fu dedicato alla pace dell’età augustea dopo le grandi conquiste romane ...
-
Musei Vaticani
Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali. Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, ...
-
Musei Capitolini
Ospitati nel palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, i Musei Capitolini costituiscono il più antico museo pubblico del mondo, grazie alla donazione del 1471 da parte di ...
-
Museo Nazionale Romano Crypta Balbi
Si tratta di un isolato della città in cui, in età classica, era un grande portico, la Crypta Balbi appunto, situata nei pressi del teatro eretto nel 13 a.C. da Lucio ...
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
Costruito dopo il 1471 per Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, che ne commissionò il progetto a Melozzo da Forlì, il palazzo passò nel 1511 alla famiglia Soderini ...
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
Il palazzo in cui è ospitata la principale sede del Museo Nazionale Romano venne costruito per i Gesuiti da Camillo Castrucci sul luogo della villa Montalto-Peretti, nata nel ...
-
Scavi di Ostia Antica
Gli scavi dell’antica Ostia iniziarono sotto Pio VII nell’800 e ricevettero un secondo massiccio impulso in vista dell’Esposizione universale del 1942, giungendo a ...
-
Necropoli Vaticana
È lo splendido sito archeologico sotterraneo, normalmente chiuso al pubblico, ma visitabile su prenotazione. Si tratta dell’area scavata sotto la basilica tra il 1939 e ...
-
Le case romane del Celio
Riaperte al pubblico nel 2002, costituiscono uno straordinario complesso archeologico che permette di avere l’idea della vita quotidiana in età romana. Tradizionalmente ...

Gino Severini
OPERE

Annunciazione
Arturo Martini Museo del NovecentoLUOGHI

Mantova uffici Musei e Monumenti - MuMM
Mantova
-
Notizie
-
Venezia | 30/03/2023
"Come Kandinsky". La Collezione Peggy Guggenheim riscopre Edmondo Bacci
-
Venezia | 30/03/2023
La fotografia rinasce a Venezia
-
30/03/2023
Arte come rigenerazione dello scalo Farini a Milano
LEGGI TUTTO >
-
Venezia | 30/03/2023
"Come Kandinsky". La Collezione Peggy Guggenheim riscopre Edmondo Bacci
-
Mostre
- Dal 21/03/2023 al 11/06/2023 Roma | Real Academia de España en Roma Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore
- Dal 16/03/2023 al 09/05/2023 Napoli | Galleria del Genovese - Palazzo Reale di Napoli Dialoghi intorno a Caravaggio, opere da Capodimonte a Palazzo Reale
- Dal 29/03/2023 al 07/05/2023 Venaria Reale | Reggia di Venaria Reale Mario Lattes. Teatri della memoria
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Napoli | Chiesa Duomo
- Roma | Opera Crocifissione di San Pietro
- Napoli | Museo Scavi di Pompei
- Bologna | Chiesa Oratorio di Santa Cecilia
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2023 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati