Fori Imperiali
Roma Antica
- Tempo Stimato: 3 ore circa
L’area archeologica dei Fori Imperiali si estende lungo l’omonima via, tra piazza Venezia e il Colosseo, e confina con il complesso del Foro Romano. Le tracce più antiche della presenza umana - risalenti al II millennio a.C. - sono state rivenute proprio nell’area dei Fori, in corrispondenza di quello che sarebbe diventato il Foro di Cesare.
I Fori Imperiali sono un complesso architettonico unico al mondo, centro dell'attività politica di Roma antica, un luogo che nel corso dei secoli si è arricchito di strutture ed edifici realizzati in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C.
Il primo Foro fu inaugurato da Cesare nel 46 a.C. e si apre in una grande piazza dove in origine era installata la statua equestre in bronzo di Cesare. Plinio il Vecchio ci informa dell’esistenza, all’interno del Foro, di una pinacoteca che raccoglieva quadri dei migliori pittori greci oltre a numerose opere di scultura e oggetti d’arte. Qui sorgeva il Tempio di Venere Genitrice, da cui l’Imperatore si vantava di discendere attraverso Iulo, il progenitore della gens Iulia, figlio di Enea, a sua volta figlio della dea.
Tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C. sorsero uno a fianco all'altro e senza soluzione di continuità il Foro di Cesare, quello di Augusto, il Templum Pacis, il Foro di Nerva e quello di Traiano.
I cinque Fori possedevano complessivamente dimensioni imponenti come il potere che l’Impero Romano in quel periodo aveva raggiunto.
Nello spazio compreso tra l’estremità orientale del Foro di Traiano e quella settentrionale del Foro di Augusto si trova uno svettante edificio al quale fu sovrapposta, nel XV secolo, l’elegante Loggia dei Cavalieri di Malta, comunemente chiamata “Terrazza Domizianea”.
-
Foro Romano e Palatino
Si estende alle spalle del Campidoglio ed è la più importante area archeologica di Roma. È la zona abitata sin dalla prima età del Ferro e divenuta cuore ...
-
Colosseo - Anfiteatro Flavio
È il primo anfiteatro stabile della città, voluto da Vespasiano e completato dal figlio Tito (80 d.C.); sorge sul luogo in cui era il lago artificiale della Domus Aurea ...
-
Circo Massimo
È il più importante monumento in absencia di Roma: non resta infatti che lo spazio di 600x200 metri, in cui Tarquinio Prisco, avrebbe costruito il famoso circo ai piedi ...
-
Foro Boario
Deve il suo nome al mercato di bestiame che vi si teneva in età arcaica, quando questa zona paludosa venne bonificata dalla creazione della Cloaca Maxima (VI a.C.). Si tratta ...
-
Foro Olitorio
Sorgeva di fianco alla zona dedicata al mercato di bestiame (Foro Boario), e vi si svolgeva il commercio di frutta e verdura. Di età repubblicana sono i tre templi che lo caratterizzano: ...
-
Area Sacra Dell'Argentina
La zona, al centro del Campo Marzio, venne liberata grazie alla demolizione dell’intero isolato appartenuto ai Cesarini negli anni 1926-29. Sono ben visibili le tracce dei quattro ...
-
Museo dell'Ara Pacis
Vi si conserva l’altare che il Senato approvò nel 13 a.C., completato nel 9 a.C., e che fu dedicato alla pace dell’età augustea dopo le grandi conquiste romane ...
-
Musei Vaticani
Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali. Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, ...
-
Musei Capitolini
Ospitati nel palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, i Musei Capitolini costituiscono il più antico museo pubblico del mondo, grazie alla donazione del 1471 da parte di ...
-
Museo Nazionale Romano Crypta Balbi
Si tratta di un isolato della città in cui, in età classica, era un grande portico, la Crypta Balbi appunto, situata nei pressi del teatro eretto nel 13 a.C. da Lucio ...
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps
Costruito dopo il 1471 per Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, che ne commissionò il progetto a Melozzo da Forlì, il palazzo passò nel 1511 alla famiglia Soderini ...
-
Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme
Il palazzo in cui è ospitata la principale sede del Museo Nazionale Romano venne costruito per i Gesuiti da Camillo Castrucci sul luogo della villa Montalto-Peretti, nata nel ...
-
Scavi di Ostia Antica
Gli scavi dell’antica Ostia iniziarono sotto Pio VII nell’800 e ricevettero un secondo massiccio impulso in vista dell’Esposizione universale del 1942, giungendo a ...
-
Necropoli Vaticana
È lo splendido sito archeologico sotterraneo, normalmente chiuso al pubblico, ma visitabile su prenotazione. Si tratta dell’area scavata sotto la basilica tra il 1939 e ...
-
Le case romane del Celio
Riaperte al pubblico nel 2002, costituiscono uno straordinario complesso archeologico che permette di avere l’idea della vita quotidiana in età romana. Tradizionalmente ...

Andrea d'Agnolo (Andrea del Sarto)
OPERE

La Scapigliata
Leonardo da Vinci Galleria Nazionale di ParmaLUOGHI

Ospizi di Carità (Godshuizen)
Bruges
-
Notizie
-
Mondo | 30/09/2023
Raccontando Roma ai giapponesi
-
29/09/2023
Tutti in sala con Phil Grabsky, pioniere della grande arte al cinema, da Vermeer alla National Gallery
-
29/09/2023
Affinità elettive: quando Piero Dorazio riscoprì il maestro futurista Giacomo Balla
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 30/09/2023
Raccontando Roma ai giapponesi
-
Mostre
- Dal 22/09/2023 al 14/01/2024 Roma | Parco archeologico del Colosseo Mattia Bosco. Kόrai
- Dal 21/09/2023 al 28/01/2024 Milano | Mudec – Museo delle Culture Vincent van Gogh. Pittore colto
- Dal 28/09/2023 al 28/01/2024 Firenze | Palazzo Medici Riccardi Depero. Cavalcata fantastica
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Roma | Monumento Porta Pia
- Torino | Chiesa Chiesa di San Domenico
- Lecce | Monumento Anfiteatro Romano
- Lecce | Opera Pozzo
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2023 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati