Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma Rinascimentale
Il museo è ospitato nell’antica mole funeraria dell’imperatore Adriano, inaugurata da Antonino Pio (costruzione 128-139 d.C.). In origine era costituito da un basamento quadrato su cui era un enorme blocco cilindrico decorato da paraste e coronato da sculture, ancora più in alto una torretta con la statua di Adriano. La posizione così a ridosso dei Palazzi Vaticani, ne fece un avancorpo papale sin dal Medioevo e nel corso del Rinascimento venne trasformato in residenza pontificia grazie soprattutto a Paolo III. Dopo l’Unità d’Italia iniziarono i lavori di restauro (1886-87) e da carcere militare e caserma divenne sede delle Mostre retrospettive del 1911 e successivamente di museo permanente.
-
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Il palazzo, nato come residenza cardinalizia di Pietro Barbo, titolare della Basilica di S. Marco, eletto pontefice con il nome di Paolo II (1464-71), divenne sede dell’ambasciata ...
-
Palazzo dei Penitenzieri
Eretto intorno al 1480 per il cardinale Domenico della Rovere, probabilmente da Baccio Pontelli, deve il suo nome ai confessori con speciali poteri di assoluzione trasferiti qui da ...
-
Palazzo della Cancelleria
Realizzato tra 1485 e 1513, forse da Leon Battista Alberti, fu commissionato dal cardinale Raffaele Riario e rappresenta il massimo esempio architettonico della seconda generazione ...
-
Palazzo Capranica
Sorto nel 1451, come ricorda l’iscrizione sul portale principale, per volere del cardinale Domenico che acquisì diverse abitazioni della zona trasformandole in una residenza ...
-
Musei Vaticani
Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali. Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, ...
-
Chiesa di San Pietro in Montorio
Eretta nel IX secolo sul luogo in cui si credeva fosse stato crocifisso San Pietro, venne ricostruita a fine ‘400 su committenza di Ferdinando II d’Aragona, forse da Baccio ...
-
Chiesa di Santa Maria della Pace
Fondata sul luogo in cui era la medievale cappella di Sant’Andrea de Acquaricariis, a fine ‘400 Sisto IV la commissionò forse a Baccio Pontelli. Venne riedificata ...
-
Villa Farnesina
È uno dei capolavori assoluti del Rinascimento a Roma. Sorta come villa del banchiere senese Agostino Chigi, che la commissionò a Baldassarre Peruzzi (1506-10) e la fece ...
-
Basilica di San Pietro in Vincoli
Nota anche come basilica eudossiana, venne costruita nel 442 su una domus romana per volontà di Licinia Eudossia, moglie di Valentiniano III e figlia di Teodosio II. Il ...
-
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro è la più grande chiesa del mondo, con una superficie totale di 23 mila metri quadrati. Alla sua edificazione, che richiese più di un secolo ...
-
Musei Vaticani
Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali. Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, ...
-
Basilica di Santa Maria del Popolo
Addossata a porta del Popolo, ha il suo fianco sulle mura di cinta della città. Sorge sull’antico luogo del Mausoleo dei Domizi Enobarbi, in cui era sepolto l’imperatore ...
-
Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
Il palazzo è legato alle vicende della famiglia Barberini che nel 1623 vide salire al soglio pontificio Urbano VIII. Carlo Maderno iniziò i lavori nel 1627 ampliando la ...

Gian Lorenzo Bernini
OPERE

Pala Feliciti - Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Monica, Agostino, Francesco d’Assisi, Proco, Sebastiano, il donatore Felicini e un angelo musicante
Francesco Raibolini (Francesco Francia) Pinacoteca Nazionale di BolognaLUOGHI

Piazza Castello
Torino
-
Notizie
-
Roma | 24/06/2025
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Roma | 24/06/2025
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Palermo | 23/06/2025
Da Picasso a Warhol, l'avventura della ceramica va in scena a Monreale
LEGGI TUTTO >
-
Roma | 24/06/2025
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Mostre
- Dal 12/06/2025 al 10/07/2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
- Dal 20/06/2025 al 08/12/2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
- Dal 20/06/2025 al 28/09/2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Antonello Viola. L'oro della laguna
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Venezia Unica 2015 | Monumento Casa di Tiziano
- Roma | Museo Galleria Colonna
- Venezia | Locale Multisala Giorgione Movie d'essai
- Firenze | Monumento Palazzo Peruzzi
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati