Basilica di San Lorenzo
Firenze, Piazza San Lorenzo
- Dove: Firenze, Piazza San Lorenzo
- Indirizzo: Piazza San Lorenzo
- Telefono: +39 055 2645184
- Apertura: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17
 domenica dalle 13.30 alle 17.30
- Durata Visita: 1 ora circa
DESCRIZIONE:
Consacrata cattedrale nel IV secolo, la chiesa fu rinnovata per iniziativa dei Medici che la trasformarono nel mausoleo di famiglia. Il progetto fu affidato a Brunelleschi ma i lavori, iniziati nel 1421, terminarono solo dopo la sua morte (1461). L’interno, dominato da un perfetto equilibrio tra le diverse componenti architettoniche, è il capolavoro del maestro che tradusse in un linguaggio moderno elementi desunti dal mondo classico. La facciata è rimasta incompiuta nonostante l’esistenza di un progetto di Michelangelo.
Consacrata cattedrale nel IV secolo, la chiesa fu rinnovata per iniziativa dei Medici che la trasformarono nel mausoleo di famiglia. Il progetto fu affidato a Brunelleschi ma i lavori, iniziati nel 1421, terminarono solo dopo la sua morte (1461). L’interno, dominato da un perfetto equilibrio tra le diverse componenti architettoniche, è il capolavoro del maestro che tradusse in un linguaggio moderno elementi desunti dal mondo classico. La facciata è rimasta incompiuta nonostante l’esistenza di un progetto di Michelangelo.
DA SAPERE: Nel pilastro sottostante il punto di incrocio tra la navata e il transetto è sepolto il capostipite della dinastia medicea, Cosimo il Vecchio; nelle adiacenze fu sepolto Donatello, suo coetaneo, l’unico artista al quale fu concesso quest’onore nella chiesa di famiglia.
Pontormo dipinse nel coro della Chiesa di San Lorenzo la sua opera più dibattuta, un ciclo di affreschi con scene illustranti episodi del vecchio e nuovo Testamento, il cui fulcro era costituito dall’Ascesa della anime e dalla Resurrezione degli eletti. L’opera era ispirata al testo cripto-protestante Il Beneficio di Cristo, al tempo ancora tollerato dalla Chiesa. Vi si sosteneva la fiducia nella salvezza individuale attraverso la sola fede. Il ciclo fu distrutto nel 1738
                                                
				Pontormo dipinse nel coro della Chiesa di San Lorenzo la sua opera più dibattuta, un ciclo di affreschi con scene illustranti episodi del vecchio e nuovo Testamento, il cui fulcro era costituito dall’Ascesa della anime e dalla Resurrezione degli eletti. L’opera era ispirata al testo cripto-protestante Il Beneficio di Cristo, al tempo ancora tollerato dalla Chiesa. Vi si sosteneva la fiducia nella salvezza individuale attraverso la sola fede. Il ciclo fu distrutto nel 1738
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
									DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025
								
									Andrea Roggi. Humanitas. La forza dell’amore
									DAL 10/05/2025 AL 08/08/2025
								
						   
							 Emanuele Giannelli. Mr. Arbitrium
									DAL 01/09/2022 AL 31/10/2022
								
									Emanuele Giannelli. Mr. Arbitrium
									DAL 01/09/2022 AL 31/10/2022
								
						   
							 Natus. Opere di Ugo Riva. Poesie di Davide Rongoni
									DAL 08/11/2018 AL 31/01/2019
								
									Natus. Opere di Ugo Riva. Poesie di Davide Rongoni
									DAL 08/11/2018 AL 31/01/2019
								
						   
							 Si fece carne. L’arte contemporanea e il sacro
									DAL 09/10/2015 AL 09/01/2016
								
									Si fece carne. L’arte contemporanea e il sacro
									DAL 09/10/2015 AL 09/01/2016
								
						   
							 Il linguaggio universale del silenzio. Don Lorenzo Milani nell’opera di Antonio Di Palma
									DAL 06/12/2014 AL 31/01/2014
								
									Il linguaggio universale del silenzio. Don Lorenzo Milani nell’opera di Antonio Di Palma
									DAL 06/12/2014 AL 31/01/2014
								
						    
					 
					