Palazzo Bianco
Genova, Via Garibaldi 11
- Indirizzo: Via Garibaldi 11
- E-Mail: museidistradanuova@comune.genova.it
- Telefono: +39 010 5572193
- Apertura: da ottobre a marzo
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9 - 18.30
sabato e domenica 9.30 - 18.30
lunedì chiuso
da aprile a settembre
dal martedì a venerdì 9 - 19
il primo e l'ultimo venerdì del mese 9 - 21
sabato e domenica 10 - 19.30
lunedì chiuso - Costo: intero € 9, ridotto € 7
Gratuito per i cittadini ue da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel comune di Genova.
il biglietto comprende la visita a Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi.
audioguide disponibili in italiano, inglese e francese: € 5 - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Il Palazzo venne eretto fra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, passò poi alla famiglia De Franchi e infine a Maria Durazzo Brignole-Sale. Nel 1712 Giacomo Viano avviò la completa ricostruzione dell’edificio che da allora prese il nome di Bianco per distinguerlo dall’antistante Palazzo Rosso. Nel 1884 Maria Brignole-Sale De Ferrari, duchessa di Galliera, assegnò per testamento al Comune il Palazzo Bianco, unitamente a un notevole nucleo di opere antiche e moderne. Dal 1950 è sede museale.
A Palazzo Bianco si può ammirare una importante raccolta di pittura genovese, italiana e europea dal XVI al XVIII secolo: accanto ad autentici capolavori di artisti italiani (Caravaggio, Veronese), fiamminghi (Hans Memling, Gerard David, Jean Provost, Rubens, Van Dyck), olandesi (Steen), francesi (Vouet, Lancret) e spagnoli (Zurbaràn, Murillo), spicca infatti una vasta rassegna di pittura genovese dal Cinquecento al Settecento (Cambiaso, Strozzi, Piola, Magnasco).
Il Palazzo venne eretto fra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, passò poi alla famiglia De Franchi e infine a Maria Durazzo Brignole-Sale. Nel 1712 Giacomo Viano avviò la completa ricostruzione dell’edificio che da allora prese il nome di Bianco per distinguerlo dall’antistante Palazzo Rosso. Nel 1884 Maria Brignole-Sale De Ferrari, duchessa di Galliera, assegnò per testamento al Comune il Palazzo Bianco, unitamente a un notevole nucleo di opere antiche e moderne. Dal 1950 è sede museale.
A Palazzo Bianco si può ammirare una importante raccolta di pittura genovese, italiana e europea dal XVI al XVIII secolo: accanto ad autentici capolavori di artisti italiani (Caravaggio, Veronese), fiamminghi (Hans Memling, Gerard David, Jean Provost, Rubens, Van Dyck), olandesi (Steen), francesi (Vouet, Lancret) e spagnoli (Zurbaràn, Murillo), spicca infatti una vasta rassegna di pittura genovese dal Cinquecento al Settecento (Cambiaso, Strozzi, Piola, Magnasco).
COMMENTI
LE MOSTRE
![FIGURE PERSIANE. RUBENS, I GENOVESI E L’ARTE SAFAVIDE](http://www.arte.it/foto/138x138/da/134289-7_Figure_persiane.jpg)
![Vestirsi d'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/72/117203-195528423_1652268024958618_6003188200123867542_n.jpg)
![#iovadoalmuseo in Strada Nuova](http://www.arte.it/foto/138x138/0a/3496-Genova-DSCF7419.jpg)
![Sognare il Settecento. Abiti e arti decorative del XVIII secolo nelle collezioni genovesi ottocentesche](http://www.arte.it/foto/138x138/10/96629-IMG_1399.jpg)
![I capolavori di Bernardo Strozzi nei Musei di Strada Nuova](http://www.arte.it/foto/138x138/b3/96431-Bernardo_strozzi_la_cuoca_genova_01.jpg)
![Albrecht Dürer (1471-1528). Capolavori a bulino](http://www.arte.it/foto/138x138/c4/89229-durer.jpg)
![Dai figurini al fashion design: comunicare e progettare la moda](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/86575-ge.jpg)
![Mecenati di ieri e di oggi. Restauri e restituzioni nei Musei di Strada Nuova](http://www.arte.it/foto/138x138/c3/72377-BORDON_PR_100_Sacra_Famiglia_con_Santi_e_angeli_MG_5534.jpg)
![L’arte dell’eleganza](http://www.arte.it/foto/138x138/66/54141-CollezioniTessili_b.jpg)
![Il Settecento nelle Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova. Abiti e stoffe per nobili dimore](http://www.arte.it/foto/138x138/66/54141-CollezioniTessili_b.jpg)
![La favola di Latona di Orazio De Ferrari](http://www.arte.it/foto/138x138/b0/46523-latona_ridotta.jpg)
![Alessandro Magnasco. Gli anni della maturità](http://www.arte.it/foto/138x138/70/43379-Alessandro_Magnasco_Funerale_ebraico_olio_su_tela_jpg_.jpg)
![La cucina italiana. Cuoche a confronto](http://www.arte.it/foto/138x138/b7/30793-cuoca_int.jpg)
![Turcherie. Suggestioni dell’arte ottomana a Genova](http://www.arte.it/foto/138x138/53/26818-turcherie2.jpg)
Mappa