L'artista Antonio LaurelliAntonio Laurelli presenta una selezione di opere dal 2003 al 2012 presso la Sala dei Templari a Molfetta dall' 1 al 28 Aprile. La mostra verrà presentata alle ore 19 di domenica 1° aprile dal prof. Gaetano Centrone, alla presenza del Sindaco di Molfetta Sen. Antonio Azzollini.
La grande meraviglia nella pittura di Laurelli è nella sua «tecnica» volta alla comunicazione. Tecnica precisa, chiara, legata direttamente alle sue idee e alla rivelazione e rappresentazione dell’ «oggetto», la nostra immaginazione si incammina per vie piuttosto impervie verso la ricostituzione di questo oggetto. Il viaggio dell’umana fantasia è ricco di inaspettati incontri e possibili approdi, ma inutilmente: l’approdo ci è vietato.
L’accanimento e l’impegno per conquistare l’oggetto si ripetono fino all’inquietudine più si ripetono, più il desiderio aumenta tanto più l’oggetto si allontana. Una continua metamorfosi trasforma l’immagine che via via svanisce, che l’artista Laurelli ami l’oggetto-pittura lo si capisce dalla cura, dalla chiarezza tecnica che usa nel renderlo. L’oggetto rimane misterioso, imprendibile.
Questa condizione fa venire in mente Kafka, Kafka della «metamorfosi» e del «castello»; l’irrangiungibilltà di un possesso completo, totale di una «cosa», che Laurelli avesse nella sua pittura una vena surreale lo si capiva: un surrealismo non dell’inconscio irrazionale, automatico ed oscuro, ma limpido, pausato, logico, razionale, costruttivo, dunque un linguaggio storico che va dal postcubismo all’espressionismo, dal gesto al segno. Una pittura che viene dalla storia e dalla tradizione; una cultura umanistica ed illuministica, certamente contaminata dalla macchina come lo fu per i futuristi, senza però i loro echi romantici. Un innesto con la macchina che ha causato, comunque, in Laurelli, un inquietante sorta di alienazione dall’oggetto.
Una crisi della cultura tradizionale che provoca il distacco tra senso e pensiero.
Antonio Laurelli nato ad Isernia il 23 gennaio del 1943, vive e opera a Bari, città in cui ha insegnato presso il liceo artistico. Ha al suo attivo innumerevoli mostre e premi, tra cui significativo è il "Carlo Levi", attribuitogli per la notevole professionalità artistica e per l'impegno civile nella società meridionale. La straordinaria simbiosi tra colore, forma, simbolismo, e comunicazione di Laurelli vivifica la scenografia concettuale di molte opere, creando un'atmosfera di brillante dinamismo e elevazione spirituale
IL CAVALLETTO
associazione culturale - MolfettaGALLERIA 54ARTECONTEMPORANEA
Via Baccarini, 54
70056 Molfetta (Ba) Italy
Tel. e Fax 080 3348982
www.arte54.it
info@arte54itMACRAME'
Via Baccarini, 52
70056 Molfetta (Ba) Italy
Tel. e Fax 080 9674051 - Mob. 329 2345692
www.macrame.eventi.it
macrame@macrameeventi.itCHALET DEL SOLE
RISTORANTE PIZZERIA
Str. Prov. Molfetta-Terlizzi
MOLFETTA (BA)
Tel. 080 3349365
Mob. 340 3557059
chaletdelsole@yahoo.itINDECO
Indeco Ind. S.p.A. - viale Lindemann, 10 z.i. - 70123 Bari - Italy
tel. +39 080 531 33 70 - fax +39 080 537 79 76
modugno@indeco.it - www.indeco.it 1 - 28 Aprile 2012