TUTTE LE NOTIZIE
-
Dietro le quinte del remake del celebre capolavoro
Athos Burez: i miei Bagni di Ostenda. La rinascita del capolavoro di James Ensor
Intervista all’artista che ha riportato in vita I Bagni di Ostenda di James Ensor, un’icona di fine Ottocento: ironica, surreale e ancora attualissima, come scopriremo in queste righe. -
Non solo Ostenda, ma anche Lovanio e Anversa. È ricco il calendario 2024 delle mostre e degli eventi nelle Fiandre
A Ostenda il 2024 è nel segno di James Ensor
La città bagnata dal Mare del Nord, è pronta a celebrare nel 2024 i 75 anni dalla morte di James Ensor (1860 - 1949), maggiore rappresentante del Simbolismo belga e uno dei padri del Modernismo.
-
Trento | A Rovereto dal 7 dicembre al 3 marzo
Al MART Dürer dialoga con i maestri del Novecento
Due capolavori del maestro rinascimentale sono l’occasione di un viaggio attorno ai temi universali della maternità e della malinconia. Accanto a loro, opere di Boccioni, Segantini, De Chirico, Casorati, Severini, Fontana.
-
Aspettando le celebrazioni del 2024, a 75 anni dalla morte
Ensor, pioniere della modernità oltre la maschera
Le Fiandre si apprestano a celebrare l’artista di Ostenda, rivoluzionario pioniere del linguaggio pittorico modernista -
Livorno | Dal 20 dicembre al 1° aprile al Museo della Città
Bellezza e invenzione. A Livorno arriva una mostra su Leonardo
In mostra 15 disegni autografi del Codice Atlantico in prestito dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Codice sul Volo degli Uccelli dalla Biblioteca Reale di Torino accanto a disegni e dipinti leonardeschi -
Roma | Fino al 1° febbraio tra via Veneto e Porta Pinciana
Un messaggio di fratellanza dal cuore di Roma con i Dioscuri di Gianfranco Meggiato
Undici sculture realizzate in alluminio, con la tecnica della fusione a staffa, e in bronzo, con la tecnica della fusione a cera persa, lanciano un messaggio di unità e pace nel centro della capitale -
Catania | I dettagli a poche ore dall’inaugurazione
“Banco di vita”: a Catania un murales sul palazzo della Banca d’Italia
Sostenibilità, valorizzazione del patrimonio e gioiosa condivisione hanno ispirato l’iniziativa dell’Istituto in un’ottica di responsabilità sociale.
-
Milano | A Milano dal 6 dicembre 2023 al 1° aprile 2024
Giovan Battista Moroni superstar alle Gallerie d’Italia
Nella sede espositiva di Intesa Sanpaolo, la più grande mostra mai allestita sul maestro rinascimentale corona l’anno di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura.
-
Bergamo | A Bergamo dal 6 dicembre al 1° aprile
Tiziano e Pietro Aretino. All'Accademia Carrara il ritratto di un protagonista del Rinascimento
Attraverso il dipinto del celebre poeta, in prestito dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Gallerie degli Uffizi) di Firenze, il percorso propone una riflessione che coinvolge diverse opere, dalla grafica all’editoria -
Sul piccolo schermo dal 4 al 10 dicembre
Dalle Ninfee di Monet a Tintoretto, la settimana dell'8 dicembre in tv
Se Sky Arte ripropone l’ultima edizione di Artissima, la kermesse torinese che nel 2023 ha raggiunto il traguardo del trentennale, Rai 5 con Art Night esplora i segreti del giallo, il colore amato dagli antichi -
Parma | Fino al 10 dicembre
Boccioni alla Magnani Rocca. Ultimi giorni per visitare la grande mostra
L’artista prima del Futurismo: duecento opere raccontano un genio dai mille volti, tra storie inattese, pezzi rari e capolavori assoluti.
-
Brescia | Dal 1° dicembre al 7 aprile a Brescia
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i pittori bresciani di realtà
Lotto incontra Savoldo, Romanino e Moretto in un percorso che coinvolge cinque opere del genio del Cinquecento veneziano, quattro provenienti da prestiti e una presente nella Collezione Tosio -
Mondo | Al Jeu de Paume dal 13 febbraio al 26 maggio
L'occhio della rivoluzione. Tina Modotti a Parigi con oltre 200 scatti
Tina Modotti. The Eye of the Revolution sarà la più grande mostra mai dedicata nella capitale francese alla fotografa e attivista -
Udine | Le celebrazioni dal 5 al 7 dicembre
Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro
Nuove prospettive di ricerca, conservazione e valorizzazione saranno al centro di un importante convegno, in vista di Gorizia Capitale Europea della Cultura e dei mille anni della Basilica Patriarcale.
-
Roma | A Roma dal 29 novembre al 7 gennaio
Al Chiostro del Bramante l'arte contemporanea invita a riflettere sulle emozioni
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni, a cura di Danilo Eccher, presenta oltre venti artisti, da Laure Prouvos a Luigi Ontani -
Vicenza | Dal 24 febbraio al 2 giugno al Museo Civico
Rinascimento in bianco e nero. A Bassano del Grappa l'arte della stampa veneziana si racconta in una mostra
Circa cento opere ripercorreranno la stagione che vide Venezia crocevia di esperienze artistiche in continuo aggiornamento, accogliendo alcune delle più affascinanti realizzazioni grafiche ed editoriali di tutto il Rinascimento -
Asti | A Palazzo Mazzetti fino al 7 aprile
Alle origini della natura morta. I segreti della Canestra di Caravaggio si svelano ad Asti
Il capolavoro dell’Ambrosiana è al centro di una mostra dall’obiettivo ambizioso: decifrare i messaggi nascosti nell’antico linguaggio dello still life.
-
In attesa dei Rolli Days 2024
I Palazzi dei Rolli: un sito UNESCO per valorizzare la città
Per la città di Genova il sito UNESCO è uno strumento per riqualificare, valorizzare e far vivere gli angoli più antichi e preziosi della città. Cisite, aperture, attività ospitate nei luoghi monumentali del centro diventano un presidio culturale del territorio. -
I programmi dal 27 novembre al 3 dicembre
La settimana dell’arte in tv, da Bosch a Toulouse-Lautrec
Marina Abramovic, Pistoletto, Raffaello, Dürer, Arcimboldo e Caravaggio tra i protagonisti dei palinsesti di inizio inverno.
-
Roma | Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal 30 novembre
Palermo-Roma A/R. Pippo Rizzo, il futurista siciliano, si racconta in una mostra
Un percorso di circa cento opere metterà in luce l'attività trasversale dell'unico futurista siciliano, grazie alla presenza di documenti e fotografie che l’Archivio Pippo Rizzo ha deciso di donare totalmente alla Galleria Nazionale di Roma -
Cuneo | Dal 25 novembre al 17 marzo al Complesso Monumentale di San Francesco
Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi, dialoghi e scoperte in una mostra a Cuneo
Sette dipinti di Lorenzo Lotto, appartenenti al cosiddetto “ciclo lauretano”, e due affreschi strappati e portati su tela di Pellegrino Tibaldi, in prestito dal Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, indicano al pubblico nuovi percorsi di ricerca in merito alle reciproche influenze tra due artisti di differente cultura -
Roma | Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Oltre il mito. Fidia ai Musei Capitolini
Il più grande scultore della storia va in scena a Roma. In mostra 100 opere provenienti da importanti musei di tutto il mondo.
-
In esposizione il ritratto di Napoleone e dei coniugi Murat
Napoli al tempo di Murat nelle vedute romantiche di Joseph Rebell
Alle Gallerie d'Italia a Napoli la mostra "Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo" è un tributo al pittore viennese chiamato dai Murat per realizzare splendide vedute della città e del golfo.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll