In mostra anche la "Pietà", fiore all'occhiello del museo
Bernardo Cavallino e Lorenzo Lotto, capolavori al Museo Diocesano di Molfetta

La "Pietà" di Bernardo Cavallino
E. Bramati
09/04/2014
Bari - Nell'ambito di una intensa attività di promozione delle bellezze del territorio, realizzata in collaborazione con le diocesi di Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi, il Museo Diocesano di Molfetta si è impegnato ad ospitare due nuovi capolavori tra le sue collezioni.
All'interno del consueto percorso allestitivo i visitatori potranno ammirare il "San Felice in Cattedra" di Lorenzo Lotto, proveniente dalla Chiesa parrocchiale di S. Domenico a Giovinazzo. Fino all'inizio di febbraio 2014 l'opera è stata esposta nella mostra "I Volti e l'Anima" presso il Castello di Miradolo, in Provincia di Torino, e rimarrà a Molfetta per circa due mesi, in attesa che si concludano i lavori di restauro della sua sede originaria.
Accanto a questo il Museo esporrà uno dei sui pezzi più importanti, la "Pietà" di Bernardo Cavallino. Il prezioso dipinto evidenzia un forte realismo ispirato al Merisi ed è stato recentemente definito da Vittorio Sgarbi "il più sensibile pittore napoletano della generazione post-caravaggesca".
All'interno del consueto percorso allestitivo i visitatori potranno ammirare il "San Felice in Cattedra" di Lorenzo Lotto, proveniente dalla Chiesa parrocchiale di S. Domenico a Giovinazzo. Fino all'inizio di febbraio 2014 l'opera è stata esposta nella mostra "I Volti e l'Anima" presso il Castello di Miradolo, in Provincia di Torino, e rimarrà a Molfetta per circa due mesi, in attesa che si concludano i lavori di restauro della sua sede originaria.
Accanto a questo il Museo esporrà uno dei sui pezzi più importanti, la "Pietà" di Bernardo Cavallino. Il prezioso dipinto evidenzia un forte realismo ispirato al Merisi ed è stato recentemente definito da Vittorio Sgarbi "il più sensibile pittore napoletano della generazione post-caravaggesca".
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma fino al 28 aprile
Dai Sumeri al digitale, l'avventura della moneta va in scena a Palazzo delle Esposizioni
-
Brescia | Brescia | Museo di Santa Giulia dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Libere, come le donne dell'Iran
-
Trieste | Fino al 18 febbraio al Museo Revoltella
La vicenda umana di Ligabue in mostra a Trieste
-
Dal 6 al 12 novembre sul piccolo schermo
"Banksy e la ragazza del Bataclan" e i luoghi dell'arte protagonisti della settimana in tv
-
Venezia | Autrice della scoperta, una dottoranda dell’Università di Ca’ Foscari
Un Bellini in Croazia? Tutto quello che sappiamo sul dipinto ritrovato
-
Mondo | Dal 18 novembre al 1° aprile nella città tedesca
Munch e la natura. In arrivo una mostra al Museo Barberini di Potsdam