58 capolavori al museo Pushkin dal 28 aprile
Le opere dell'Accademia Carrara di Bergamo in mostra a Mosca

Sandro Botticelli, Storia di Virginia Romana, c.1498
E. Bramati
23/03/2014
Bergamo - Il 2013-2014 è stato dichiarato l'Anno del Turismo incrociato tra Italia e Russia, volto a promuovere reciprocamente le bellezze culturali e paesaggistiche dei rispettivi paesi.
In questo ambito sono state moltissime le iniziative organizzate da musei e istituzioni culturali, primi fra tutti quelli russi, che negli ultimi mesi hanno ospitato un numero crescente di mostre dedicate ai grandi maestri dell'arte italiana.
Oltre al successo riscosso nel 2013 dalle opere di Guercino e Caravaggio all'Ermtage di San Pietroburgo, anche Mosca ha presentato i lavori di Mantegna al Cremlino e quelli di Tiziano al Museo Pushkin.
Sarà proprio quest'ultimo ora a proporre al pubblico l'esposizione "Pittura italiana dalla collezione dell’Accademia Carrara", con opere provenienti dalla pinacoteca di Bergamo.
Tra i 58 capolavori in partenza per l'Est, dove rimarranno dal 29 aprile al 27 giugno 2014, figurano la "Storia di Virginia Romana" di Botticelli e il "Ritratto di Lionello d'Este" di Pisanello, oltre a Bellini, Carpaccio e molti altri grandi nomi.
I lavori di riqualificazione dell'Accademia Carrara, in corso dal 2008, hanno determinato il trasferimento di parte della collezione nella alla sede temporanea di Palazzo della Ragione. Anziché rimanere nei magazzini, molte altre opere hanno invece viaggiato in tutto il mondo e sono state esposte a Stoccolma, Canberra e New York.
In questo ambito sono state moltissime le iniziative organizzate da musei e istituzioni culturali, primi fra tutti quelli russi, che negli ultimi mesi hanno ospitato un numero crescente di mostre dedicate ai grandi maestri dell'arte italiana.
Oltre al successo riscosso nel 2013 dalle opere di Guercino e Caravaggio all'Ermtage di San Pietroburgo, anche Mosca ha presentato i lavori di Mantegna al Cremlino e quelli di Tiziano al Museo Pushkin.
Sarà proprio quest'ultimo ora a proporre al pubblico l'esposizione "Pittura italiana dalla collezione dell’Accademia Carrara", con opere provenienti dalla pinacoteca di Bergamo.
Tra i 58 capolavori in partenza per l'Est, dove rimarranno dal 29 aprile al 27 giugno 2014, figurano la "Storia di Virginia Romana" di Botticelli e il "Ritratto di Lionello d'Este" di Pisanello, oltre a Bellini, Carpaccio e molti altri grandi nomi.
I lavori di riqualificazione dell'Accademia Carrara, in corso dal 2008, hanno determinato il trasferimento di parte della collezione nella alla sede temporanea di Palazzo della Ragione. Anziché rimanere nei magazzini, molte altre opere hanno invece viaggiato in tutto il mondo e sono state esposte a Stoccolma, Canberra e New York.
caravaggio · museo dell'ermitage · giovanni bellini · botticelli · andrea mantegna · guercino · sandro botticelli · tiziano · bergamo · mantegna · ermitage · accademia carrara · mosca · museo pushkin · bellini · caravaggio · guercino · titian · andrea mantegna · giovanni bellini · sandro botticelli · pisanello · carpaccio · anno del turismo italia-russia · hermitage museum · pushkin museum · bergamo · moscow · accademia carrara
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 maggio al MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
A Roma una mostra riscopre Gino Galli, il futurista "maledetto"
-
Mondo | Dal 28 marzo a Madrid
Guido Reni conquista il Prado. Le novità di una grande mostra
-
Arezzo | Dal 23 giugno al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Luca da Cortona "torna" a casa: una grande mostra per celebrare i 500 anni dalla morte
-
Dal 13 al 19 marzo sul piccolo schermo
Dalle bellezze d'Italia, sulle tracce del Grand Tour, al fascino del nero. La settimana in tv
-
Gorizia | Dal 21 marzo al 27 agosto a Gorizia
L'Italia dei magnifici anni Cinquanta si racconta in una mostra, tra moda e design
-
Brescia | In mostra Brescia “Nomad in a Beautiful Land”
LaChapelle rilegge Ceruti: Miseria & Nobiltà nel terzo millennio