Torino: a Palazzo Madama un capolavoro del Rinascimento italiano
Pisanello, Ritratto di Lionello d'Este, 1441 ca.
23/12/2012
Torino - Palazzo Madama offre ai visitatori, anche per queste festività natalizie del 2012, la possibilità di un confronto ravvicinato con un grande capolavoro dell’arte italiana.
L’anno scorso l’opera esposta è stata la Madonna col Bambino, disegno di Michelangelo, quest’anno invece l’attenzione è tutta dedicata al Ritratto di Lionello d’Este dipinto intorno al 1441 da Antonio Pisano (Pisa, circa 1394 – Roma? 1455), detto Pisanello, e proveniente dalle raccolte dell’Accademia Carrara di Bergamo, che riaprirà nel 2014, a conclusione dei lavori di restauro attualmente in corso. Anche il ritratto firmato dal Pisanello è stato oggetto di un restauro recente, realizzato per la precisione nel 2008 presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
L’esposizione si colloca nell’ambito del percorso dedicato alla storia del ritratto pittorico allestito nelle sale del museo di Torino in occasione della mostra dedicata a Robert Wilson ed è finanziata con i fondi donati dai visitatori nello scorso anno.
L’anno scorso l’opera esposta è stata la Madonna col Bambino, disegno di Michelangelo, quest’anno invece l’attenzione è tutta dedicata al Ritratto di Lionello d’Este dipinto intorno al 1441 da Antonio Pisano (Pisa, circa 1394 – Roma? 1455), detto Pisanello, e proveniente dalle raccolte dell’Accademia Carrara di Bergamo, che riaprirà nel 2014, a conclusione dei lavori di restauro attualmente in corso. Anche il ritratto firmato dal Pisanello è stato oggetto di un restauro recente, realizzato per la precisione nel 2008 presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
L’esposizione si colloca nell’ambito del percorso dedicato alla storia del ritratto pittorico allestito nelle sale del museo di Torino in occasione della mostra dedicata a Robert Wilson ed è finanziata con i fondi donati dai visitatori nello scorso anno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì