La Fondazione Chiericheti e AMACI promuovono cultura e territorio nell'ottava Giornata del Contemporaneo

Giornata del Contemporaneo 2012
02/10/2012
Chieti - In occasione dell'ottava edizione della Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, sabato 6 ottobre saranno aperte le porte di Palazzo de’ Mayo, nuova sede della Fondazione Carichieti, che accoglierà il suo pubblico con visite guidate, ad ingresso gratuito, per la duplice esposizione
Presso il SET, spazio dedicato alle esposizioni temporanee) sarà visitabile la mostra Sassu e Corrente 1930-1943. La rivoluzione del colore, esposizione che ripercorre e documenta organicamente il movimento di Corrente, mentre al secondo piano sarà possibile ammirare la collezione permanente che si compone di 130 dipinti di 90 artisti del XX secolo, prestito della Collezione Alfredo e Teresita Paglione, più una sezione dedicata a “Gli Argenti di Palazzo de’ Mayo”.
La manifestazione, che coinvolgerà gallerie, musei e fondazioni di tutta Italia, al fine di promuovere l’arte del nostro tempo, si innesta a pieno titolo nel progetto di promozione culturale tenacemente sostenuto dalla Fondazione per il recupero e la valorizzazione del territorio.
Presso il SET, spazio dedicato alle esposizioni temporanee) sarà visitabile la mostra Sassu e Corrente 1930-1943. La rivoluzione del colore, esposizione che ripercorre e documenta organicamente il movimento di Corrente, mentre al secondo piano sarà possibile ammirare la collezione permanente che si compone di 130 dipinti di 90 artisti del XX secolo, prestito della Collezione Alfredo e Teresita Paglione, più una sezione dedicata a “Gli Argenti di Palazzo de’ Mayo”.
La manifestazione, che coinvolgerà gallerie, musei e fondazioni di tutta Italia, al fine di promuovere l’arte del nostro tempo, si innesta a pieno titolo nel progetto di promozione culturale tenacemente sostenuto dalla Fondazione per il recupero e la valorizzazione del territorio.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Bergamo | A Bergamo, Capitale Italiana della Cultura, dal 28 gennaio al 4 giugno
La "nuova" Accademia Carrara apre le porte a Cecco del Caravaggio, l'allievo modello