E' STATA INAUGURATA LA FONDAZIONE GIANNI AMBROGIO

04/11/2011

WEB: http://arteinforma.blogspot.com/2011/11/e-stata-inaugurata-la-fondazione-gianni.html



Fondazione Gianni Ambrogio


Il Centro Culturale di Mareno di Piave, si arricchisce di una nuova ed importante iniziativa: la Fondazione Culturale “Gianni Ambrogio” La cultura e l’arte possono sicuramente essere portatrici di benessere; aiutano ad osservare, a cogliere sfumature sottili di vita, a spaziare dentro le esperienze altrui, a farle proprie a sognare.
La fortuna a volte premia chi si rende disponibile a riceverla; nella  fattispecie ha premiato l’Amministrazione Comunale, ha premiato i Cittadini  tutti. Tanto che l’importante donazione del maestro Gianni Ambrogio unitamente ad un intenso e delicato lavoro dell’Amministrazione Comunale hanno permesso la  costituzione della Fondazione che ha la propria sede proprio all’interno del Centro Culturale.

Monografia dell’artista

Gianni Ambrogio nasce a Treviso il 16 maggio 1928 da genitori calabresi.
Rivela precocemente una forte predisposizione alla creatività e all’età di sette anni esegue il primo quadro ad olio.
Frequenta il liceo artistico di Venezia senza peraltro accedere all’Accademia, non condividendone il sistema didattico attuato dai maestri di allora che rispondevano ai nomi di Guidi, Cesetti, Saetti e Cadorin, ritenendolo  eccessivamente plagiante. Per tale motivo ama definirsi “autodidatta”.
Inizia ufficialmente il suo “curriculum” partecipando nel 1949 alla prima edizione del premio Taranto e risultando il più giovane espositore.
Da quel momento l’arte diventa la sua professione e deve superare momenti di angosciose difficoltà anche in ordine pratico per cui affianca all’attività 
artistica lavori di ogni tipo anche fra i più umili. Più tardi ha l’opportunità di acquisire la tecnica dell’affresco lavorando per la Sovraintendenza ai monumenti di Venezia come restauratore.
Dirige quindi a Treviso tre gallerie d’arte. Soggiorna per brevi periodi a Parigi ed in Bretagna. Dal 1970 al 1982 tiene uno studio a Milano per meglio captare gli umori e i fermenti culturali della grande città. Vive abitualmente a Carità di Villorba, a pochi chilometri da Treviso, punto di riferimento e  stimolo per un notevole gruppo di artisti, in cui esplica la sua attività di  pittore, scultore e ceramista mantenendo frequenti contatti con i più  importanti centri culturali nazionali e internazionali.
L’artista deve esprimere il senso del tempo che vive …..
Ho percorso quasi interamente il secolo scorso e l’ho scavalcato entrando nel duemila lavorando con il consueto impegno ed entusiasmo.Ho cercato di tenermi al di fuori dei circuiti di carattere prevalentemente economico-promozionale, preservando maggiore spazio alla cura della qualità del mio lavoro. L’artista deve esprimere il senso del tempo che vive, attraversando simboli e  metafore onde rappresentare una realtà riveduta che è altra rispetto alla  consueta. Il messaggio dell’artista non può che essere poetico. Attenzione però, poesia è un termine che può disorientare e far credere sempre a qualcosa di sereno ed idilliaco. La poesia, soprattutto oggi, può manifestarsi tramite brani di vita o di cose tragiche, perché risiede tutta nella forza catartica dei mezzi espressivi escogitati dall’artista. Il “paio di scarpe” vecchie e abbandonate di Van Gogh o il “bove squartato” di Rembrandt sono opere di poesia altissima non meno di un paesaggio di Corot o di qualche romantico tramonto.
Non ci si deve illudere, l’opera d’arte non dispensa sempre quiete o serenità.
Spesso aggredisce e scuote, provoca shock. Rivede e rinnova il modo di porsi
davanti al monto. Esclude il banale, indaga nel profondo e disorienta proiettando nel mistero di altre realtà, rinforzando così la nostra volontà di  vivere o sopravvivere. Di fronte ad essa abbiamo l’”obbligo” di gioire o inorridire, spesso senza sapere spiegarne il perché, dato che la sua lettura risulta quasi sempre difficile, ma porta ad esperienze di elevazione  spirituale. Ecco quindi il problema dell’artista, costretto ad esprimersi in un certo modo e soltanto in quello, però desideroso di essere letto e adeguatamente fruito.Per una serie di fortunate combinazioni, entro in contatto e sintonia con il sindaco e vicesindaco di Mareno. Espongo il mio problema e vengo immediatamente capito. Offro una parte consistente e importante della mia produzione artistica che ritengo patrimonio di valenza spirituale oltre che materiale in cambio di una sede adeguata e atta ad esporre stabilmente le mie opere che rimarranno a disposizione di quanti vorranno entrare in dialogo con esse. Quindi per merito di persone illuminate quali i signori Eugenio Tocchet e Stefano Donadello  unitamente all’assessore alla cultura Antonio Padoan e l’intera giunta del  comune di Mareno di Piave, è nata la Fondazione a me intestata. Attraverso queste righe ho il piacere di ringraziare tutti con riconoscenza e affetto.
Ringrazio inoltre l’Associazione Culturale ArtiKolare rappresentata da
Marco A. Romano e Amarilli Gastaldi, curatori del catalogo che raccoglie le mie opere donate alla Fondazione, per essersi occupati della sfera artistica all’interno dell’inaugurazione nonché dell’allestimento della mostra permanente all’interno della Fondazione.
http://gianniambrogio.it/Italian.html
All'interno dell'inaugurazione sono intervenuti i CHAOS in concerto
http://www.res-net.org/opera.php?RES=CD0402

Si ringrazia per le fotografie del catalogo: Davide Ambroggioamarillig@libero.it

LEGGI TUTTO >