Fino all'8 dicembre
Alla Galleria Palatina un capolavoro giovanile di Tiziano

Il suicidio di Lucrezia, 1516, Tiziano
Ludovica Sanfelice
12/10/2015
Firenze - Fino all'8 dicembre, alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti sarà esposto "Il suicidio di Lucrezia", capolavoro giovanile di Tiziano dipinto tra il 1516 e il 1517. L'opera, conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna, soggiornerà temporanemente tra le statue del museo fiorentino nell'ambito dei festeggiamenti per i 125 anni dell'istituzione austriaca.
Per celebrare l'importante giubileo, molti musei europei hanno concesso prestiti eccezionali.
Palazzo Pitti, particolarmente vicino al Kunsthistorisches per l'affinità delle collezioni nate dalle raccolte dinastiche dei Medici e degli Asburgo, e in memoria dei vincoli di parentela che hanno unito le due famiglie, ha fatto la sua parte inviando a Vienna l'"Amorino dormiente" di Caravaggio.
La politica di scambi di opere esposte nella sala delle statue all’ingresso della Galleria, inaugurata con "Il suonatore di liuto" di Francesco Salviati giunto a Firenze dal museo Jaquemart-Andrée, dopo il prestito viennese proseguirà con altre opere provenienti da musei stranieri e italiani che arricchiranno, seppur temporaneamente, le collezioni, rinnovando le ragioni per tornare a visitare uno dei musei più conosciuti della città.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Per celebrare l'importante giubileo, molti musei europei hanno concesso prestiti eccezionali.
Palazzo Pitti, particolarmente vicino al Kunsthistorisches per l'affinità delle collezioni nate dalle raccolte dinastiche dei Medici e degli Asburgo, e in memoria dei vincoli di parentela che hanno unito le due famiglie, ha fatto la sua parte inviando a Vienna l'"Amorino dormiente" di Caravaggio.
La politica di scambi di opere esposte nella sala delle statue all’ingresso della Galleria, inaugurata con "Il suonatore di liuto" di Francesco Salviati giunto a Firenze dal museo Jaquemart-Andrée, dopo il prestito viennese proseguirà con altre opere provenienti da musei stranieri e italiani che arricchiranno, seppur temporaneamente, le collezioni, rinnovando le ragioni per tornare a visitare uno dei musei più conosciuti della città.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum