Un ritratto salvato dai depositi entrerà nella mostra permanente
Camillo Boccaccino, la new entry che incanterà gli Uffizi

Il dipinto di Boccaccino entrà nella mostra permanente degli Uffizi
E. Bramati
30/03/2014
Firenze - Martedì 1° aprile 2014 sarà presentato nell'ex-chiesa di San Pier Scheraggio a Firenze un nuovo dipinto, che dalla fine del mese entrerà ufficialmente a far parte dell'esposizione permanente degli Uffizi.
L'opera proviene dalla mano di Camillo Boccaccino, artista cremonese della prima metà del '500. Forse un allievo del grande Tiziano, egli risentì fortemente delle influenze dell'arte veneta e di molti maestri italiani di quel periodo, dal Pordenone a Raffaello, fino al manierismo di Giulio Romano.
Il ritratto raffigura un uomo anziano, probabilmente uno studio preparatorio realizzato intorno al 1530 per la figura di un santo o di un profeta da inserire una pala d'altare.
Il restauro della tela, che fino ad oggi giaceva nei depositi della Galleria, è stato possibile grazie al contributo di sei Lions Club del territorio fiorentino.
L'opera proviene dalla mano di Camillo Boccaccino, artista cremonese della prima metà del '500. Forse un allievo del grande Tiziano, egli risentì fortemente delle influenze dell'arte veneta e di molti maestri italiani di quel periodo, dal Pordenone a Raffaello, fino al manierismo di Giulio Romano.
Il ritratto raffigura un uomo anziano, probabilmente uno studio preparatorio realizzato intorno al 1530 per la figura di un santo o di un profeta da inserire una pala d'altare.
Il restauro della tela, che fino ad oggi giaceva nei depositi della Galleria, è stato possibile grazie al contributo di sei Lions Club del territorio fiorentino.
ritratto
·
galleria degli uffizi
·
firenze
·
santo
·
giulio romano
·
raffaello
·
tiziano
·
restauro
·
titian
·
portrait
·
giulio romano
·
florence
·
camillo boccaccino
·
uomo anziano
·
studio preparatorio
·
profeta
·
lions club
·
camillo boccaccino
·
lions club
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza