'Denaro e bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità' in mostra a Firenze
Sandro Botticelli, Madonna con Bambino o Madonna del libro, 1480-1481, Tempera su tavola, 58 x 39,5 cm, Museo Poldi Pezzoli, Milano | Courtesy of Wikimedia Commons
13/09/2011
Firenze - Dal 17 settembre al 22 gennaio prossimo, a Palazzo Strozzi di Firenze, sarà allestita la mostra 'Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità', per raccontare la storia dell'invenzione del sistema bancario moderno e del progresso economico cui ha dato origine. I capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo di Credi - l'élite del Rinascimento - illustrano come il fiorire del moderno sistema bancario sia stato parallelo alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto