Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate

Battistero di San Giovanni Battista, Firenze
A cura della redazione
03/07/2013
Firenze - Dal 4 luglio al 28 settembre, il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono di Firenze, accoglierà i visitatori fino alle 23:00 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, per iniziativa dell’Opera di Santa Maria. L’orario di chiusura alle 19:00, rimarrà invece in vigore per il resto della settimana.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori