Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate

Battistero di San Giovanni Battista, Firenze
A cura della redazione
03/07/2013
Firenze - Dal 4 luglio al 28 settembre, il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono di Firenze, accoglierà i visitatori fino alle 23:00 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, per iniziativa dell’Opera di Santa Maria. L’orario di chiusura alle 19:00, rimarrà invece in vigore per il resto della settimana.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin